Concerti d'Estate al Monastero - Duetto concertante
L’ultimo appuntamento estivo con la musica concertistica sarà nel giardino del Monastero di San Pietro in Lamosa, uno splendido scenario che accoglierà l’arpa di Chiara Brun e il flauto di Michele Brescia. Il “Duetto Concertante” eseguirà musiche capaci di esaltare la natura vivida e presente che si apre davanti al Monastero e, nell’ora che volge al tramonto, renderà il panorama che si staglia sulle torbiere da questo luogo ancora più magico. Un’occasione unica e imperdibile. Alle 17.30, per gli interessati, sarà possibile fruire di una visita guidata gratuita del Monastero di San Pietro in Lamosa. L’ingresso è libero. ****** Il Programma G. Donizzetti - Sonata per flauto e arpa J. Ibert - Entr'act J. Massenet - Meditation dall'opera Thais J. Bizet - Minuett dall'Arlesienne J. Moquet - Le flute di Pan J. Inghelbrecht - Saphee e Dryades P. Mascagni - Intermezzo da Cavalleria Rusticana G.Briccialdi - Variazioni Carnevale di Venezia G. Rossini - Andante con Variazioni ***** Gli artisti Chiara Brun (arpa) Diplomata in arpa e in musica da camera, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo. Svolge attività concertistica sia come in veste di solista sia in varie formazionicameristiche, in particolare in duo con il violinista Sergio La Vaccara, con l’arpista Aurora Fabbian e conil soprano Paola Fumana. Collabora con diverse formazioni tra cui l’Orchestra Spettro Armonico diRovereto, l’Orchestra delle Alpi, l’Orchestra “I Filarmonici” di Trento, la Gaga Symphony Orchestra diPadova e l’Orchestra Filarmonica della Franciacorta. Si è esibita in importanti sale da concerto e teatriitaliani, come il teatro Zandonai di Rovereto, l’Auditorium Haydn di Bolzano, il Teatro Puccini diMerano, il teatro Nazionale di Milano, il Gran Teatro Geox di Padova, l’Auditorium Parco della Musica diRoma, il Gran Teatro La Fenice di Venezia e l’Arena di Verona. Si è perfezionata in arpa classica conMargherita Bassani, Letizia Belmondo, Elisabeth Fontain Binoche e Nabila Chajai; in arpa celtica conDearbhail Finnegan. Michele Brescia (flauto) Flautista e direttore d’orchestra, ha registrato per RaiRadio3, per il Teatro alla Scala di Milano e per Fabrizio de André – Fonit Cetra. L'esperienza come direttore d'orchestra inizia nel repertorio operisticomozartiano con opere come Don Giovanni di Mozart, Le Nozze di Figaro e Il Flauto Magico, incollaborazione con Luciana Serra, e Così fan tutte insieme al baritono Nicola Ulivieri. E’ stato assistentemusicale al Teatro Petruzzelli di Bari per Le Nozze di Figaro; dirige in seguito Il Ratto del Serraglio diMozart e Pierino e il lupo di Prokofiev. Collabora con cantanti e solisti come: Laura Giordano, TeresaRomano, Roberta Mameli, Luisa Prandina, Raffaele Trevisani, Fabrizio Von Arx, Francesco De Angelis,Roberto Prosseda, Cristiano Burato e Laura Marzadori. Nel Dicembre 2010 è invitato a Che Tempo CheFa, su RAI 3 a dirigere l’orchestra per l’esibizione di Sting. Nel 2013, ha diretto al Teatro Arcimboldi diMilano i balletti Il Lago dei Cigni e Lo Schiaccianoci per il Teatro di Stato di San Pietroburgo. Tra iprogrammi di rilievo si ricorda la direzione della “Patetica” di Tchaikovsky, la Nona sinfonia diBeethoven, e i Carmina Burana. Ha collaborato con diverse orchestre italiane tra cui OrchestraSinfonica di Sanremo, Orchestra Sinfonica di Pesaro, OFI, I pomeriggi musicali e dal 2017 è direttoredell’Orchestra Milano Classica nella sua veste sinfonica. Nella musica sacra dirige, tra le altre, la GrandeMessa K427 e il Requiem di Mozart, il Requiem in do minore di Cherubin e il Requiem di Verdi.