Complesso storico di San Michele
Il Comitato per la valorizzazione del Complesso storico di San Michele prosegue nel suo impegno di cura e valorizzazione di questo antico bene, le cui origini risalgono al XII secolo. Situato su un suggestivo sperone roccioso, il complesso rappresenta un patrimonio di grande valore storico e religioso, attualmente in stato di abbandono.
Forte del grande sostegno dimostrato dagli oltre 10'000 voti raccolti nel censimento "I Luoghi del Cuore" del FAI nel 2022 e dai più di 9'000 voti ottenuti nel successivo censimento del 2025, il Comitato continua nella sua missione. L'obiettivo è far conoscere questo luogo, nella convinzione che la conoscenza sia il primo e fondamentale passo verso la sua salvaguardia.
Un importante traguardo è stato raggiunto nel 2024: grazie al contributo FAI-Intesa SanPaolo - a seguito del programma "I Luoghi del Cuore" - e di alcuni donatori privati locali è stato possibile salvare alcune preziose pitture murali tardo-quattrocentesche conservate all'interno della chiesa raffiguranti il tema dell'Inferno ed oggi parzialmente fruibili al pubblico durante le giornate di apertura.
Vi presentiamo, come da locandina allegata, le aperture estive 2025 con date e orari.
La prenotazione è obbligatoria per le visite. Per maggiori informazioni non esitate a contattarci; per rimanere aggiornati:
Il ritrovo per la visita sarà davanti alla Chiesa di San Michele. Non è possibile arrivare con l'auto al punto di ritrovo dato che il complesso non è servito da una strada, ma solo a piedi percorrendo una mulattiera. Per il parcheggio ci sono due possibilità:
1. posteggiare al cimitero lungo la strada provinciale 177, in Via Sonna, di lì a piedi fino al semaforo, attraversare il ponticello, imboccare la strada per il borgo di San Michele a sinistra e salire a piedi fino alla Chiesa (circa 200mt);2. posteggiare in Piazza della Funivia, lungo la SP 179, e poi a piedi prendere la mulattiera che dalla torre scende fino alla Chiesa di San Michele (circa 200mt).Al termine della visita vi segnaliamo la possibilità di cenare presso "San Gottardo in Festa" nella frazione di San Gottardo vicina.Vi aspettiamo numerosi!PS. Anche quest’anno vengono riproposte alcune aperture pensate per avvicinare i bambini e i ragazzi, in modo giocoso, ai beni culturali: “Prendiamoci Cura Curiosando” il titolo dato a queste visite dedicate alle famiglie. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci.