Scrittori in casa - "Daniele" di Davide Dotti
“Scrittori in casa” è la rassegna di incontri ideata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Biblioteca Civica Beppe Fenoglio. Nata con lo spirito di creare interessanti occasioni di approfondimento culturale in un luogo sempre più vivo come il Monastero di San Pietro in Lamosa e in altri siti di rilievo, la Rassegna giunge alla seconda stagione con tanti ospiti da presentare. Nel corso di ogni appuntamento gli autori presenti racconteranno le loro storie e quelle dei protagonisti dei loro libri, dal romanzo classico alla poesia, dal giallo al saggio. Alcuni di loro lo faranno da soli, altri accompagnati da musicisti, lettori, artisti o pittori per creare un mix di prospettive e uno scambio tra chi scrive, chi legge il testo e chi ascolta. Mercoledì 23 luglio alle 20.30 nel giardino del Monastero di San Pietro in Lamosa, l’insegnante e Dirigente scolastico in pensione Davide Dotti presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Daniele” e ne parlerà con Claudio Cuccia; le letture saranno affidate a Tiziana Manella, mentre l’accompagnamento musicale sarà a cura di Girolamo Piccoli. «Protagonista di oggi non è solo un libro, ma un cammino personale fatto di emozioni e di profonde riflessioni – afferma l’Assessore alla Cultura Francesca Babaglioni – la prosecuzione di un viaggio che era iniziato nel precedente libro “Fotogrammi d’infanzia”, presentato due anni fa alla Madonna del Corno. Il bambino felice e spensierato è diventato ora un giovane che si appresta ad affrontare le prime scelte importanti della vita. Ringrazio Davide Dotti, caro amico e collega, per aver scelto il Monastero quale luogo del cuore per condividere con tutti noi un altro pezzo della propria storia». L’ingresso è libero e gratuito, senza prenotazione. ******* Sul libro Siamo negli anni Sessanta. Daniele, seminarista, sta frequentando il Liceo. Tutti i giorni si chiede se, in Seminario, deve rimanere o uscire, se continuare per farsi prete o lasciare. Uscire vuol dire dare un grosso dispiacere a mamma, senza pensare che gli studi fatti in Seminario non sono riconosciuti dallo Stato. Continuare vuol dire dover fare rinunce non indifferenti. I giorni si susseguono tra cotte, trasgressioni, relazioni ed esperienze varie. Lux, Angelo, Mariangela, Enrico, Dario, ma soprattutto Olga, lo scombussolano. Fortunatamente c’è la passione del calcio giocato. Alla fine, decide. Ma è stata dura… Sull’autore Davide Dotti si laurea in Pedagogia presso l’Università Cattolica di Brescia. Insegna Materie Letterarie nelle Scuole medie. In seguito, diventa Dirigente scolastico, funzione che svolge per 24 anni; Dirigente di un centro per l’educazione degli adulti; Presidente del Consiglio Scolastico Provinciale. È coautore di “A spasso tra le righe”, testo scolastico di lingua italiana per la Scuola primaria. Come autore ha pubblicato: - “Fotogrammi d’infanzia”, ricordi dell’infanzia vissuti negli anni ’50; - “Linda – Diario di una preadolescente”; - “Linda – Sogni e riflessioni di una liceale; - “2024 Provaglio racconta”, dove i luoghi e gli ambienti del paese natio parlano e raccontano la loro storia; - “E adesso parliamo noi”, storie di cani e di gatti; - “Daniele”, la vita di un seminarista durante gli ultimi tre anni del liceo classico.