Feste e Fiere

61° Pellegrinaggio in Adamello

25/07/25 10:00

Questo evento, storico, culturale e di importante rilevanza viene considerato con l’Ortigara la manifestazione alpina più importante dell’Associazione Nazionale, seconda solamente all’Adunata Nazionale. E’ nata nel 1963 su iniziativa di ex Adamellini e via via per merito della nostra Sezione ha acquisito un’importanza molto elevata fino a conquistare l’intera Associazione. Da alcuni anni la manifestazione è organizzata in collaborazione con la Sezione Alpini di Trento (ci alterniamo nell’organizzazione) e quest’anno celebra il 61° anniversario. La manifestazione verrà svolta come da programma dal 24 al 27 luglio 2025. Il 61° Pellegrinaggio, verrà organizzato dalla nostra sezione, avrà come base il Comune di Ponte di Legno e sarà dedicato alla M.O.V.M. Teresio Olivelli. Aspettando il pellegrinaggio, si inizierà il sabato antecedente la manifestazione con una serata culturale dedicata alla presentazione del libro su Teresio Olivelli ed all’illustrazione storica dei luoghi che verranno interessati dalla cerimonia in quota. Verranno improntate alcune colonne di pellegrini che partiranno, come sempre il giovedì ed il venerdì ed interesseranno i rifugi Garibaldi, Mandrone e Bozzi, oltre alla colonna che raggiungerà il luogo della cerimonia in quota il sabato partendo da Ponte di Legno. A queste si unirà una colonna dei ragazzi del “campo scuola” che, nella giornata precedente, visiterà la “città morta” ed i forti austro-ungarici in territorio trentino. I pellegrini potranno avvalersi logisticamente della base militare alpina del Tonale (Caserma Tonolini). La cerimonia del sabato in quota, preceduta dal momento di ricordo presso il Sacrario, avrà luogo presso l’ex cimitero militare di “Conca Serodine” a circa 2370 metri di altezza, che venne realizzato all’indomani dell’offensiva austro-ungarica del 13 giugno 1918; lo stesso accolse una quarantina di tombe, prevalentemente di ufficiali ed alpini dei battaglioni Valcamonica e Monte Clapier e fu il cimitero di guerra ubicato alla maggiore altitudine tra quelli allestiti sul versante camuno del fronte Adamello- Tonale. Venne soppresso già nel mese di agosto del 1920 e le salme traslate nel sottostante cimitero in località Faita. La cerimonia, oltre alla presenza di autorità civili, militari ed associative, comprenderà la Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia, condecorata dal nostro coro ANA. Il luogo è raggiungibile, oltre che a piedi, tramite una strada sterrata a servizio delle malghe e degli impianti con l’ausilio di fuoristrada. Sabato sera gran festa in piazza a Ponte di Legno con il concerto della nostra fanfara di Valle Camonica. La cerimonia conclusiva, con la successiva sfilata, si terrà a Ponte di Legno la domenica mattina nel piazzale antistante la cabinovia e potrà contare sulla presenza di S.E. Cardinale Giovan Battista Re.

PROGRAMMAZIONE
Giovedì 24 luglio
Ore 10:00 partenza colonna 1 in direzione Rifugio Garibaldi
Ore 14:30 partenza colonna 2 in direzione Rifugio Mandrone
Venerdì 25 luglio
Ore 8:00 partenza colonna 6 "ragazzi campo scuola"
Ore 10:15 partenza colonna 3 in direzione Rifugio Bozzi
Ore 17:15 partenza colonna 4 in direzione Pezzo
Sabato 26 luglio
Ore 7:30 partenza colonna n. 5 dalla cabinovia di Ponte di Legno
Ore 9:15 Onori ai caduti al Sacrario del Tonale
Ore 10:15 alza bandiera all'ex cimitero di Conca Serodine e saluto alle autorità
Ore 11:00 Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Pierantonio Tremolada Vescovo di Brescia con la partecipazione del "Coro A.N.A. di Vallecamonica"
Ore 18:00 Onori ai caduti di Pezzo
Ore 18:15 Onori ai caduti di Prescaglio
Ore 18:30 Onori ai caduti di Ponte di Legno
Domenica 27 luglio
Ore 9:00 ammassamento area cerimonia antistante cabinovia di Ponte di Legno
Ore 10:00 discorsi autorità
Ore 10:30 Santa Messa presieduta da S.E. Cardinale Giovan Battista Re con la partecipazione del "Coro A.N.A. di Vallecamonica"
Ore 11:30 sfilata per le vie del paese
Ore 13:00 rancio alpino al Palazzetto dello Sport
Ore 17:00 ammaina bandiera 

Passo Tonale - Ponte di Legno (Brescia)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!