Decamerone, storie

30/07/25 21:15 - 23:00

“O costor non saranno dalla morte vinti, o la morte gli ucciderà lieti”. Il Decamerone è una raccolta di cento novelle scritte da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo. In scena Pierdomenico Simone darà vita a tre di questi cento racconti, tra musica e narrazione accompagnerà gli spettatori e le spettatrici attraverso un viaggio dove il comico e il tragico si alterneranno su un percorso in cui l’amore, la critica ecclesiastica e il racconto con il potere faranno da sostegno. Le novelle scelte sono: Chichibio, Masetto da Lamporecchio e Tancredi, prenze di Salerno.

con Pierdomenico Simone
di Giovanni Boccaccio
Produzione Stivalaccio Teatro

Dove: Portici di Cornello dei Tasso

In caso di pioggia tutti gli spettacoli si terranno al Teatro di San Giovanni Bianco

Festival

Con l’arrivo dell’estate, torna puntuale Le Vie della Commedia, rassegna che da diversi anni, negli ultimi giorni di luglio, quest'anno dal 30 luglio al 3 agosto, anima i comuni di San Giovanni Bianco, Dossena e Camerata Cornello, nel cuore della media Valle Brembana, promotori del progetto insieme a deSidera. L’edizione di quest’anno si concentra sulla commedia dell’arte come linguaggio teatrale attraverso cui rileggere testi e figure chiave della storia culturale, offrendo al pubblico significati rinnovati e nuove forme espressive. Tra gli appuntamenti principali figura Enrico Bonavera, che torna a calcare la scena con la sua nuova produzione Arlecchino Svelato, un omaggio a Molière con Fabrizio Falco. La lente della commedia dell’arte viene applicata anche a testi classici come il Decameron e la Mandragola. Non manca un’attenzione specifica al pubblico più giovane, con una proposta dedicata ai bambini che potranno avvicinarsi, attraverso il gioco e la danza, al rapporto tra maschera e movimento corporeo: un elemento essenziale della pratica scenica della commedia dell’arte. Promosso da Polo Culturale Mercatorum e Priula (Comuni di Dossena, Camerata Cornello e San Giovanni Bianco), con l’organizzazione di deSidera Festival, il contributo di Provincia di Bergamo Camera di Commercio di Bergamo, Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. con il patrocinio di Università degli Studi di Bergamo e Centro Storico Culturale Valle Brembana Felice Riceputi. Direzione artistica di Chiara Bettinelli e direzione Organizzativa di Federica Falgari.

Borgo Cornello dei Tasso
Camerata Cornello (BG)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!