Formaggio sardo, caprino e salame

21/08/25 18:30 - 21:30

Il film «La donna della fresa» racconta la storia di una famiglia sarda che da generazioni si dedica con passione alla pastorizia e alla produzione del formaggio. Il laboratorio è dedicato alla valorizzazione della Fresa di Ittiri, un pecorino fresco Presidio Slow Food, raro e prodotto secondo metodi tradizionali. L’incontro include una degustazione guidata con Pane di Filiera Locale (Progetto ASPAN) e un vino a sorpresa.

Laboratorio del gusto di Slow Food.
A cura di Enrico Radicchi e Silvio Magni di Slow Food
Per partecipare ai laboratori, anche se gratuiti, è preferibile la prenotazione.

A seguire, il caseificio artigianale Lavialattea presenta un caprino fresco aromatizzato, a base di latte crudo, leggero e rinfrescante, arricchito da canditi, spezie e frutta secca: un incontro tra semplicità e creatività. In degustazione anche il Salame della Bergamasca, insaccato tipico dalle origini antiche, oggi proposto da Elisa e Nicola nel loro agriturismo insieme a piatti tradizionali preparati con le carni e i vini della loro azienda.

A cura di Camera di Commercio di Bergamo. In collaborazione con Lorenzo Facchetti di LaVialattea S.r.l., Elisa Colleoni e Nicola Mazzola di Azienda Agricola Cascina Rigurida.

Piazza Mascheroni
Bergamo (BG)
Locandina
contributo libero
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!