Fiori di sacre aurore musicali

23/08/25 20:45 - 22:30

Un concerto dedicato al santo patrono di Paladina. Si presenta così Fiori di sacre aurore musicali, l'evento musicale che sabato 23 agosto, alle ore 20.45, nella Chiesa parrocchiale di S. Alessandro, vedrà protagonisti il pluripremiato Coro fenmminile “Gli Harmonici” diretto da Fabio Alberti, coadiuvato da Francesco Locatelli al pianoforte e in contrappunto con le polifonie quasi organistiche della sorprendente fisarmonica di Nadio Marenco. Il programma, caratterizzato da sonorità dalla forte connotazione spirituale (ma non solo) e incentrato quasi esclusivamente su autori del Novecento, a parte qualche rara eccezione rappresentata dal mottetto Confitemini Domino di Alessandro Costantini (ca. 1581-1657) e dal coro “Hebe deine Augen auf zu den Bergen” (tratto dall'oratorio Elias op. 70) di Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847), rileggerà brani di Franz Xaver Engelhart, Xabier Sarasola, Ola Gjeilo, Bob Chilcott, John Rutter, Samo Vovk. Il programma ha inizio con Altissimu Onnipotente, antica lauda spirituale di epoca medievale nell'elaborazione di Riccardo Giavina. Si prosegue con Costantini e Mendelssohn, per poi passare all'Ave Maria di Engelhart (1861-1924) su testo in lingua tedesca, con il canto della preghiera mariana che fa da contrappunto ad un suono di campane, descritto nel testo stesso. Il brano è eseguito dal coro in posizione spazializzata. Al Pater noster di Xabier Sarasola, compositore, direttore di coro e violinista nato nel 1960, fa seguito Ubi Caritas del norvegese Ola Gjeilo, uno dei brani oggi più eseguiti per la sua profondità emotiva. Gloria, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei, tratti dalla conosciutissima A Little Jazz Mass del britannico Bob Chilcott (1955), precedono invece A Gaelic Blessing di John Rutter (1945). Conclude un duetto di canti popolari: Ta na Solbici di Samo Vovk, che fonde elementi della tradizione vocale della Val Resia (Friuli Venezia Giulia) e Niska Banja, canto di origine serba nell'elaborazione di Nick Page, proposto in versione coreografata e con gli interventi della fisarmonica. A fare da contrappunto al coro, ci saranno anche le incursioni solistiche di Nadio Marenco, il quale, con la bravura che lo contraddistingue, si cimenterà nelle Variazioni su Fra' Martino arrangiate da Sergio Scappini e dallo stesso Marenco e in componimenti di Astor Piazzolla (Ave Maria, Libertango) e dell'ucraino Nikolai Chaikin (Scherzo e Finale dalla Sonata n. 1 in si minore).

Il Coro “Gli Harmonici”, fondato nel 2009, è composto da circa 30 giovani tra i 15 e i 32 anni. Molti dei coristi provengono dal coro di voci bianche creato nel 2006 dal Maestro Fabio Alberti. Il repertorio è estremamente vario, spaziando dalla musica sacra a quella profana, attraversando diverse epoche e stili, e includendo elaborazioni di canti tradizionali, etnici, spiritual, pop italiano e internazionale. La passione per la sperimentazione e l’apprendimento ha portato il coro a viaggiare non solo attraverso diversi generi musicali, ma anche in vari Paesi come Spagna, Turchia, Ungheria e Russia, spesso su invito di istituzioni pubbliche. Le collaborazioni con enti lirici e le partecipazioni a importanti incisioni discografiche sono numerose. Nel 2011, il coro ha partecipato al tour “Ivy” della cantante Elisa, con esibizioni nei principali teatri lombardi. Nel 2018, ha preso parte allo spettacolo “Va' pensiero” di Marco Martinelli, esibendosi nei teatri di Milano e Bergamo. L'ultima produzione discografica, “Gaetano Donizetti a pizzico”, è frutto di una collaborazione con l’Orchestra Estudiantina Bergamo, in cui il coro interpreta brani del celebre compositore bergamasco, riadattati per orchestra a plettro e coro. Dal 2023, il coro è coinvolto nello spettacolo teatrale e musicale “E siccome gufo, presi il mio volo”, realizzato con l'associazione Visioni Teatrali, incentrato sulla biografia di Donizetti. Il coro ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali, dove ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Tra i premi più recenti ricordiamo la Fascia d’Oro nella categoria “Cori giovanili” e il premio speciale per la migliore esecuzione di un brano al Concorso nazionale Corale di Esecuzione Polifonica “F. Gaffurio” di Quartiano (LO); il primo posto al III Concorso nazionale Corale “Trofeo Città di Treviglio” (BG); il primo posto (secondo premio con primo non assegnato) al I Concorso nazionale Corale di Gozzano (NO); la vittoria del XXVII Concorso internazionale di Verona, con fascia d’oro nella categoria polifonia classica e il premio come miglior direttore; la Fascia oro nella categoria “Cori giovanili” e Fascia argento nella categoria “Musica Sacra” al 31° Concorso Internazionale “Praga Cantat”; il terzo posto al 6° Concorso Internazionale “Il Garda in Coro” (VE) e il premio per il miglior repertorio presentato; il secondo premio al concorso Cantagiovani 2019 di Salerno nella categoria “Cori Giovanili”; il primo premio ottenuto nel 2023 al Concorso internazionale “CorAmare” di Sestri Levante (GE). Il coro nel 2024 ha partecipato alla prima edizione del Concorso Corale Nazionale della città di Chiari (BS), aggiudicandosi il 3° posto nella categoria “Voci pari”.

Fabio Alberti ha conseguito il diploma di pianoforte all’Istituto “G. Donizetti” di Bergamo con Tiziana Moneta, il diploma di musica corale al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento con Lorenzo Donati, compiendo contestualmente gli studi di composizione e laureandosi in scienze dell’educazione. Ha frequentato, in Italia e all’estero, diversi corsi di formazione e master sulla didattica della musica, la direzione di coro e la composizione. È Dirigente scolastico, direttore del coro giovanile e di voci bianche “Gli Harmonici” (con il quale ha ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti personali a concorsi corali nazionali ed internazionali). Tiene seminari sulla coralità e sull'educazione musicale anche in contesto internazionale ed è membro di giurie nazionali e internazionali in ambito corale. In qualità di compositore è risultato vincitore di concorsi internazionali e ha all’attivo numerose pubblicazioni.

Nadio Marenco è nato a Savona nel 1975 e ha conseguito il diploma in fisarmonica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti sotto la guida di Sergio Scappini. Dal 1994 inizia una carriera che per qualche anno sarà dedicata ai più svariati generi musicali: dal jazz alla musica folk, dalla musica classica all’amore per il tango argentino di Astor Piazzolla. Attualmente svolge attività di concertista in solo, formazioni ed orchestre sia in Italia che all’estero. Presente sul palcoscenico di Sanremo 2017 con la star internazionale MIKA, ha collaborato ed inciso con Moni Ovadia, Adriana Asti, Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto, Enzo Jannacci, Federico Buffa, Milva, Alessandro Haber, Memo Remigi, Alessio Nebiolo, Rhapsòdija Trio, Iva Zanicchi, Bruno Gambarotta, Gipo Farassino, Gianni Coscia. È risultato vincitore del Primo Premio nel concorso per fisarmonicisti solisti “Rotary Milano”. Nel disco di Francesco Guccini “Canzoni da ritorto”, premiato con disco di platino, ha suonato le fisarmoniche in tutti i brani. Ha insegnato fisarmonica al Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano e fisarmonica e musica da camera presso il Liceo Musicale “Paolina Secco Suardo” di Bergamo.

L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia di Paladina nell'ambito dei festeggiamenti patronali per S. Alessandro, si avvale della direzione artistica di Alessandro Bottelli.

Chiesa parrocchiale di S. Alessandro Martire
Paladina (BG)
388 58 63 106
gratuito e libero
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!