Festival delle Abilità. Sabato 20 - programma
Il Festival delle abilità è una festa di inclusione sociale per valorizzare i talenti di persone con o senza (dis)abilità. Per promuovere una cultura che metta in risalto le capacità di ciascuno a prescindere dalla propria condizione. Una rassegna di arti performative con tanti eventi accessibili per tutti. Musica, poesia, teatro, scultura, abilità non convenzionali, dibattiti e laboratori per bambini in un variegato palinsesto.Scarica il programma completo della manifestazione
E inoltre mostre, tutte ad ingresso libero, fino a domenica 21 settembre. E presentazioni di libri
FestivalDiffuso: guarda anche il programma delle iniziative diffuse in altri luoghi della città.
Programma di oggi:
SALUTI ISTITUZIONALI - Alle 16:00 presso il palco POESIA – Immagini in versi - Alle 16:15 presso il palcoPerformance poetica e multisensoriale che intreccia parola, musica e lingua dei segni, ispirata alle poesie di Antonio Giuseppe Malafarina, produzione di Fondazione Mantovani Castorina. Con Vlad Scolari (voce) e Tizio Tiziano (contrabbasso e illustrazioni), il pubblico è coinvolto in un’esperienza accessibile e partecipata, tra poesia, cultura sorda e arte visiva. In esposizione le tavole “Direzione Mare” e “Sta sul Portone”, ispirate ai versi dell’autore e pubblicate da Rayuela Edizioni.
ANTEPRIMA DEL PROGETTO TEATRALE – La ballata di Romilda - Alle 16:30 presso il palcoChi è Romilda? Non tocca terra, ma danza la vita come pochi sanno fare. Una fata? Una supereroina? Una dea? No: Romilda non vola, ma con le sue ruote affronta ogni giorno, con grazia e coraggio, le barriere architettoniche e quelle invisibili dello sguardo altrui. Drammaturgia di Livia Castiglioni, regia Cecilia Vecchio, con Romina Volpinari e Marco Baldazzi.
TEATRO E ARTE DI STRADA – Ciabattini e Imperatori - Alle 16:30 presso il parcoCiabattini e Imperatori con Tommaso Pagliarini animazione itinerante coi trampoli, narrazione e danza col fuoco nel parco per stupire e incantare a ogni età.
TALK – Libertà è partecipazione - Alle 17:00 presso il palcoDue voci diverse, ma unite da un’idea comune di libertà: Giovanni Cupidi e Valentino Picone si incontrano al Festival delle Abilità 2025 per un dialogo aperto e profondo sul significato del nostro claim “Liberi di vivere come tutti”. Un confronto sul diritto di ogni persona a partecipare pienamente alla vita culturale e artistica, senza barriere né visibili né invisibili. Essere liberi vuol dire anche poter accedere a un concerto, uno spettacolo, un festival, sia da spettatori che da artisti. L’accessibilità non è un favore, ma un diritto. Un talk per riflettere, con leggerezza e intensità, su una società che si definisce davvero inclusiva solo quando nessuno resta fuori.
PERFORMANCE DIFFUSA – Il Menu della poesia - Alle 17:00 presso il parcoA spasso per il parco attori e attrici nei panni di raffinati maître serviranno al pubblico poesie “a richiesta”, tratte da veri e propri menù poetici. Un’esperienza culturale, teatrale e conviviale per tutte le età, con una speciale sezione dedicata al tema della libertà.
DANZA PARTECIPATIVA – Ugualmente Artisti - Alle 17:00 presso il parcoEsibizione della compagnia di danza integrata, che promuove l’inclusione attraverso la danza tra persone con e senza disabilità.
VIDEO-PRESENTAZIONE DEL PROGETTO – P.S. (Parole del Silenzio) - Alle 17:30 presso il palcoCuore di lupo APS Firenze – Video presentazione del progetto P.S. (Parole del Silenzio) formazione di cani ausiliari per persone sorde e con disabilità non visive, del libro “La coscienza del cane”, a seguire dimostrazione con i nostri cani.
MUSICA – My Wonderland - Alle 18:00 presso il palcoClaudio Orfei compositore e cantautore romano ipovedente, ci accompagna in una lezione-concerto coinvolgente, tra realtà e fantasia. “Strategie di adattamento a se stessi per organizzare i propri desideri: bisogna solo organizzarsi.” Un racconto sonoro alla scoperta del proprio mondo interiore, dove la musica diventa strumento di espressione, resilienza e libertà.
TEATRO – Marangio Comics - Alle 19:30 presso il palcoSpettacolo “Disabilmente Comico” scritto da Lello Marangio che recita sul palco insieme a Lino Barbieri. Lo spettacolo analizza in maniera ironica, l’ampio catalogo delle problematiche che sono costretti ad affrontare nella loro vita le persone in carrozzina, compresi i tanti luoghi comuni e qualche tabù. Insomma si ride e si riflette.
MUSICA – Le Sberle Amare - Alle 21:00 presso il palcoPungoli e insolenze musicali per sopravvivere e resistere. Con Alice ULI Protto, voce, Davide Montenovi, chitarra e cori e Filippo Bisaschi, fisarmonica e cori.
Il video dell'edizione 2022: