Active & Green

Cammino sulla Via delle Cicogne

29/04/22 - 01/05/22

Un viaggio che attraversa gli angoli meno conosciuti del Parco Lombardo della Valle del Ticino, proclamato dall'UNESCO "Riserva della Biosfera" di interesse mondiale.

Una Valle, quella a due passi dalle città di Milano e Pavia, tutta da scoprire, dove la natura si affianca al lavoro dell’uomo ed al modificarsi di paesaggi e condizioni di vita. Piccoli borghi contadini del pavese, sorti lungo le antiche vie di commercio, si alternano ai campi coltivati a riso, mentre il fiume, con la sua corona di boschi, scende nervosamente in mille meandri azzurri verso Pavia ed oltre… Luoghi da conoscere per capirne l’essenza e la cultura, luoghi in cui la vita, ancor oggi, sembra scorrere su quadranti antichi misurati sullo scorrere lento delle stagioni.

29 aprile – da Vigevano a Bereguardo - circa 24 km Dalla stazione ferroviaria di Vigevano, il percorso a piedi porta ad attraversare aree coltivate passando per la Sforzesca, la grande fattoria ducale di Ludovico il Moro, primo esempio assoluto di complesso agricolo a corte chiusa, che serba il ricordo di Leonardo da Vinci, che ivi effettuò i primi studi delle scale d’acqua, successivamente impiegate per irrigazioni e bonifiche. Poi il sentiero si snoda negli splendidi boschi del Ticino, fino a Bereguardo ed al suo famoso ponte di barche. Attraversato il ponte, il percorso continua fino al paese, dove si pernotta in Hotel e si cena al Ristorante in centro, gustando prodotti tipici.

30 aprile – da Bereguardo a Pavia - circa 20 km Si ridiscende verso il fiume e ripassando il ponte, si continua in un susseguirsi di paesaggi di notevole pregio ambientale, inoltrandosi nelle campagne del pavese. Doverosa sosta alla Cascina Venara, che ospita una popolosa colonia di cicogna bianca. Da qui differenti percorsi si intersecano e si mescolano, conducendo il viandante lentamente a Pavia, con il bellissimo centro storico punteggiato da chiese e torri di origine medioevale. Pernottamento in ostello a Borgo Ticino e cena in un ristorante tipico nelle vicinanze dell’ostello. Possibilità di giro della città.

Domenica 1 maggio – da Pavia a Belgioioso - circa 16 km Attraversato il famoso ponte coperto per entrare in città si affronta l’ultima tappa del cammino, che seguendo la Via Francigena conduce alla meta finale: il castello di Belgioioso, ai margini dell’Oltrepò Pavese, dove ci attende la visita a Officinalia, mostra mercato dell’alimentazione biologica, biodinamica e dell’ecologia domestica, che trova sede nelle antiche sale del Castello. Inizio ven 29 aprile alle ore 09.20 alla Stazione di Vigevano. In treno da Milano treno regionale delle 08.47 da Porta Genova. Arrivare pronti al cammino e provvisti di pranzo al sacco.

Fine domenica 1 maggio: verso metà pomeriggio a Belgioioso con possibilità di comodo rientro in treno a Milano (cambio a Pavia).

Cammino: facile senza dislivelli e difficoltà tecniche per alzaie (strade lungo fiume), strade campestri e sentieri. Notti: hotel, ostello. Pasti: primo pranzo al sacco, secondo e terzo al sacco od in strutture in loco, cene con prodotti tipici la sera. Sapori tipici: riso, zuppe, polenta e casoeula, polenta e bruscitt, erbe aromatiche, fagioli borlotti, pesce in carpione, il vino (vicino l'Oltrepò pavese), torta paradiso, torta di pane. Cosa portare: zaino, scarponcini da trekking. La lista completa è fornita prima della partenza. Difficoltà: 1+ su 4. Si tratta di un breve viaggio itinerante con zaino sulle spalle, ma leggero, dove si cammina senza dislivelli. Richiede però allenamento per affrontare bene gli accessibili 24 Km del primo giorno!


Quota di partecipazione: € 100 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida). Spese previste: € 140, da portare con sé per mangiare (bevande escluse) e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo. Iscrizione annuale a TraTerraeCielo € 26 (comprende assicurazione).

Info: LE VIE DEI CANTI Tel. +39 0583 356182 ore 9-13 e 14-18, +39 331-9165832

 

Parco del Ticino
Vigevano (PV)
Vigevano (PV)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!