Cities by Night | Bergamo
Il progetto internazionale Cities by Night, dell’artista Valentina Medda, si propone di sondare la percezione del pericolo nello spazio urbano dal punto di vista femminile. Donne locali di diversa appartenenza hanno esplorato e mappato le strade di Bergamo, vagando da sole di notte. Tramite un’azione di cancellature, l’artista ha rielaborato e raccolto le mappe della città che vanno a comporre la mostra Cities by Night | Bergamo. Queste mappe – ritratti personali, complessi e compositi, dell’esperienza di ogni donna che ha preso parte all’azione performativa – fanno emergere le ragioni, le impressioni, i sentimenti e gli istinti che hanno dettato i comportamenti delle partecipanti e dimostrano come non solo il genere, ma anche le credenze e i pregiudizi, modellano l’esperienza di ogni ognunə di noi dello spazio urbano.
Sabato 30 aprile alle 18 negli spazi di via Quarenghi al civico 33c/d si terrà il talk pubblico Cities by Night: le città plurali, tra intimo e politico. Un incontro dedicato al racconto del processo partecipativo che ha portato alla mostra Cities by Night | Bergamo. L’artista Valentina Medda dialogherà con Alberta Giorgi, sociologa dei processi culturali, su come gli immaginari che ciascunə ha rispetto allo spazio urbano possano essere plurali. L’arte può rendere visibili le percezioni soggettive e i condizionamenti che ci abitano, ma anche diventare stimolo di cambiamento per ampliare le possibilità di vivere la nostra città. Il talk sarà introdotto da Claudia Santeroni, The Blank Contemporary Art. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata a prenotazioni@orlandofestival.it
Domenica 1 maggio alle 17.30 ORLANDO propone una visita guidata alla mostra condotta in Lingua dei Segni Italiana (LIS) da Chiara Manzoni e messa in voce in lingua italiana da Irene Bertolani, mediatrici culturali di The Blank LISten Project.
Posti limitati (15 partecipanti), partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria a prenotazioni@orlandofestival.it
Progetto realizzato grazie al supporto di Perform Europe all’interno di Cities by Night Across Border, una partnership tra Festival ORLANDO (Italia), Rosendal Teater (Norvegia) e ARTPOLIS (Kosovo).
Valentina Medda è un’artista interdisciplinare sarda che attualmente vive e lavora a Bologna. La sua pratica artistica si snoda tra immagine, performance e interventi site specific, indagando la relazione tra pubblico e privato, corpo e architettura, città e appartenenza sociale. Il suo lavoro è stato in mostra in diversi contesti nazionali e internazionali, da Bologna, Milano, Cagliari a Parigi, New York, Beirut, Bruxelles e Amsterdam, ospite sia di gallerie che di Festival di Performing Arts – tra questi il Festival di Santarcangelo, l’AUAWIRLEBEN di Berna (CH), l’OPENBARE WERKEN di Gent (BE) e Danza Urbana a Bologna. Negli ultimi anni è stata “artist in residence” al VOORUIT di Gent, al BAR di Beirut, alla Cité de Arts a Parigi, a Flux Factory a New York, a Les bains connective a Bruxelles, a MaisonVentidue a Bologna. Nel 2019 è stata invitata a far parte del Grand Tour d’Italie del MiBACT, e ha ricevuto, tra gli altri, il Cimetta Fund per la mobilità artistica, il Movin up della Regione Emilia Romagna, la IAP Mentorship della New York Foundation for Arts (NYFA) e il Tina Art PRIZE. Con il progetto Cities by Night Across Borders, risultato della partnership costruita con Festival ORLANDO, Rosendal Teater e Artpolis, è stata selezionata tra i 19 vincitori del bando Europeo Perform Europe.
Inaugurazione: giovedì 28 aprile 2022, ore 18
Talk pubblico: sabato 30 aprile 2022, ore 18
Visita guidata in Lingua dei Segni Italiana: domenica 1 maggio, ore 17.30
Apertura: 29 aprile – 8 maggio
lunedì a venerdì ore 15 – 19
sabato e domenica ore 10 – 13 e 15 – 19