Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo: concerto inaugurale
La 59esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo viene inaugurata dalla Filarmonica del Festival diretta da Pier Carlo Orizio, con i pianisti Alessandro Taverna e Alexander Romanovsky.
Protagonisti:
Filarmonica del Festival
Pier Carlo Orizio direttore
Alessandro Taverna pianista
Alexander Romanovsky pianista
In programma:
Britten: Concerto per pianoforte op.13
Rachmaninov: Rapsodia su un tema di Paganini op.43
Poulenc: Concerto per due pianoforti e orchestra FP 61
L'edizione 2022 del Festival
Novecento Suite è il titolo scelto per descrivere la pluralità di voci che affollano la prima metà del secolo scorso. Dopo un’edizione monografica dedicata al genio di Chopin, un viaggio musicale che avrà per protagonisti Ravel, Rachmaninov, Debussy, Gershwin senza dimenticare Bartók, Stravinskij e molti altri. Brani celebri, quali il Concerto in sol di Ravel e la Rapsodia in blue di Gershwin, e brani per la prima volta proposti al Festival come il brillante e ironico concerto di Britten.
Non pochi dei pezzi presentati sono stati composti nel periodo compreso tra la fine della Prima Guerra Mondiale e l’inizio della Seconda. Un ventennio di straordinaria freschezza musicale nel quale sembra che la musica reagisca alle macerie lasciate dalla Grande Guerra con particolare vitalità, attingendo a piene mani dal jazz, dalla musica da ballo più in voga nel periodo e, curiosamente, dal passato. Se Debussy e Ravel rileggono i grandi clavicembalisti francesi e Stravinskij riscopre Pergolesi, con Respighi riaffiora pure il gregoriano accanto alla scuola clavicembalistica italiana.