Giobbe, l’inevitabile mia storia»
Lettura che accosterà il libro di Giobbe dal versante di un poeta e pensatore cristiano contemporaneo Padre David Maria Turoldo, che come molti autori moderni si sono confrontati con il libro di Giobbe, spesso non direttamente ma in filigrana: Dostoevskij, Joseph Roth, Beckett, Kafka, Bacchelli, Camus, Singer ecc.
Chiara Medolago e Matteo Nicodemo intrecceranno un fitto dialogo tra il testo biblico e gli scritti di Turoldo, confronto altissimo sul piano della poesia. La lettura sarà introdotta da un breve ritratto che di Turoldo farà Padre Espedito D’Agostini dei Servi di Maria.
Effettobibbia promuove la conoscenza della Bibbia tra le donne e gli uomini del nostro tempo, siano o non siano mossi da convinzioni religiose. La Bibbia, infatti, oltre che fondamento dell’ebraismo e cristianesimo e riferimento imprescindibile per l’islam, è una delle componenti essenziali delle cultura occidentale, sul piano letterario, artistico, simbolico, linguistico, politico e giuridico. Costituitosi all’inizio del 2006, il Comitato per la cultura biblica è espressione di una variegata aggregazione di centri culturali (Centro Culturale delle Grazie, Centro Culturale Protestante, Fondazione Serughetti La Porta), organismi diocesani (Ufficio per l’Apostolato biblico della Diocesi di Bergamo) e dell’associazionismo (ACLI, Gruppi di lettura continua della Parola di Dio).