Fagioli
Pasta e fagioli: un piatto antico, di cui si ignora con esattezza “luogo e data di nascita”, ma di cui ognuno custodisce la ricetta vera e originale. Un piatto povero, ma gustoso e nutriente che ha rifocillato e sostenuto innumerevoli generazioni.
Così è per le fiabe, nate non si sa come, non si sa dove, costante alimento dell’immaginario di grandi e piccini. Lo spettacolo è basato sulla celebre fiaba inglese “Jack e il fagiolo magico” tra continui, improvvisi e spassosi cambi di ruolo, musiche, canti, piccole magie e clownerie. In scena due stravaganti vagabondi contastorie, sempre sospesi tra la ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti e la voglia inesauribile di giocare. E così, manco a dirlo, può succedere che i fagioli del piatto si mescolino a quelli della fantasia, dando vita ad un racconto che, se non riempie proprio la pancia, di sicuro scalda i cuori.
Di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj.
Dalla fiaba "Jack e il fagiolo magico".
Alle ore 18.45 si terrà, inoltre, una visita guidata al Villaggio operaio di Crespi d’Adda (Patrimonio UNESCO).
Costo: 5 euro.
Le prenotazioni per la visita guidata si effettuano online qui, oppure telefonando allo 02.9091712 o inviando un'e-mail a info@visitcrespi.it
In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso il Teatro di Crespi d'Adda (via Marconi 13/15).