Libri

Festival delle Abilità: il fuorifestival

16/09/22 16:30

FdA è una festa di inclusione sociale per valorizzare i talenti di persone con o senza (dis)abilità. Per promuovere una cultura che metta in risalto le capacità di ciascuno a prescindere dalla propria condizione. Una rassegna di arti performative con tanti eventi accessibili per tutti.  Musica, poesia, teatro, scultura, abilità non convenzionali, dibattiti e laboratori per bambini in un variegato palinsesto. 

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA – RiScatto

Alle 16:00 presso la biblioteca

Raccontare la disabilità attraverso immagini di normalità, questo il filo conduttore della mostra. Grazie alla sinergia con FdA ai ritratti di otto donne raffigurate in scene di quotidianità, che rappresentano l’emblema del “riscatto” da condizioni di vita complesse grazie a impegno e passione, si aggiungono le storie di riscatto di quattro uomini con disabilità. Le immagini sono accompagnate da un QR Code con la voce della persona ritratta che racconta il suo “riscatto” personale e un’audiodescrizione dell’immagine con la voce dell’attore Vlad Scolari. Ideata e realizzata da Claudia Reali e Peter Bescapè di Laboratorio Eccellenze Italiane.

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA – Non Recensiti

Alle 16:00 presso la biblioteca

Spin-off della mostra Non Recensiti del fotografo milanese Giovanni “Gianfranco” Candida, in arte WallsOfMilano. La mostra inaugura il 15 settembre a Rob de Matt all’interno di Milano Photofestival 2022, l’autore sarà presente al festival con una selezione inedita di scatti che raccontano gli ultimi anni di attività del fotografo, impegnato su diversi fronti sociali, sempre in compagnia della sua fidata macchina fotografica. Dalle attività solidali delle Brigate Volontarie per l’Emergenza e di Mutuo Soccorso ai Fridays For Future, dalle manifestazioni sindacali, femministe e studentesche ai cortei per la pace fino ad arrivare al Festival delle Abilità.

INAUGURAZIONE MOSTRA DI PITTURA – Viaggio nella Mente

Alle 16:00 presso la biblioteca

Inaugurazione della mostra del pittore Mirko Sabini. L’arte può essere strumento per entrare in relazione con se stessi e con il mondo esterno? L’Arteterapia può insegnare a utilizzare le proprie emozioni come risorse. Con l’artista si confronterà la psicoterapeuta e arteterapeuta Tiziana Luciani.

MOSTRA LIBRI ACCESSIBILI

Alle 16:00 presso la biblioteca

A cura di Sistema Bibliotecario Milano, Hai visto un re? e LIM – Librisottocasa – libreria itinerante in bicicletta. Con Luca Santini, in collaborazione con Lettori alla pari – progetto delle edizioni La Meridiana vincitore del bando Custodiamo la Cultura in Puglia 2021 – Regione Puglia.

TALK SULL’ACCESSIBILITÀ VISIVA – Presentazione di DescriVedendo Stories

Alle 17:00 presso la biblioteca

DescriVedendo è un metodo che permette di rendere fruibili i contenuti di opere d’arte creando percorsi museali inclusivi e accessibili a tutti con particolare attenzione alle persone con fragilità visiva, attraverso le potenzialità evocative del linguaggio. A cura di ANS (Associazione Nazionale Subvedenti). DescriVedendo renderà accessibili la mostra fotografica RiScatto e le tavole di Bimba Landmann dell’albo illustrato Che forza!.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO Che Forza! e MOSTRA di Bimba Landmann

Alle 18:00 presso il palco

Che forza! 12 storie di eroine ed eroi coraggiosi – Talk di presentazione del kit Eroine ed eroi in corso edito da Carthusia, di cui l’albo Che forza! fa parte, di Tiziana Luciani (psicologa-psicoterapeuta e arteterapeuta clinica) illustrato da Bimba Landmann. La fragilità può dare lo slancio per fare grandi cose come accade ai 12 personaggi dell’albo illustrato e accompagnato da un manuale rivolto a operatori, insegnanti e genitori. Partecipano alcuni dei protagonisti delle storie: Onoria Neri e Ugo Maspero. L’incontro è moderato da Ivan Lembo, responsabile Politiche sociali CGIL alla Camera del Lavoro Metropolitana Milano.

Mostra tavole dell’albo illustrato Che forza! – Bimba Landmann è una delle massime illustratrici italiane, il cui motto è: «L’arte è portare fuori i sogni che abitano dentro».

TEATRO – Eppure il vento soffia ancora, una serata con Pierangelo Bertoli

Alle 21:00 presso la biblioteca

Eppure il vento soffia ancora, una serata con Pierangelo Bertoli – con Bruno Contardi e musica di Marco Cavina. Una serata insieme per ricordare Pierangelo Bertoli a vent’anni dalla prematura scomparsa. Uomo e artista pronto ad affrontare ogni difficoltà della vita “a muso duro”, come nessun altro capace di cantare il suo tempo e la sua terra, accettando le sfide da “guerriero senza patria e senza spada” e senza mai perdere la speranza in un futuro migliore. A ricordarci sempre, a dispetto dei tanti ostacoli incontrati sulla strada, che il suo vento soffia e soffierà ancora.

Milano (mi)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!