Lettori alla pari: incontri di in-formazione sui Libri Accessibili. A cura di Festival delle abilità
L’evento è in collaborazione con il team di Hai visto un re? Dal 2016 motore della festa è un gruppo consolidato di librerie indipendenti della città, riunite nell’associazione LIM, che hanno a cuore l’educazione alla lettura e insieme progettano e organizzano la festa come occasione di relazione, divertimento e formazione, in collaborazione con gli editori coinvolti e il Sistema Bibliotecario di Milano. Rivolta a tutti i bambini e ragazzi, ai loro genitori e a coloro che vogliono trovare il piacere di scegliere i libri e leggerli insieme.
Diretta streaming dalla pagina Facebook del festival, con servizio di trascrizione automatica.
LABORATORIO E TALK SULLA LETTURA – Mille e un modo di leggere
Martedì 20 settembre – ore 17.30-19.00 – presso la biblioteca
Dimostrazioni e prove di diversi modi di lettura attraverso strumenti dell’ausilioteca ANS (allestita in modo permanente presso la Biblioteca Valvassori Peroni) con Rosa Garofalo, esperta di ipovisione e accessibilità e membri dell’Associazione Nazionale Subvedenti che mostreranno che si può leggere in modo “non tradizionale”.
Presentazione del podcast Hank Zipzer is me! Storia di un ragazzino e un famoso attore dislessici, con brani tratti dalla serie di romanzi ad alta leggibilità della casa editrice Uovonero Hank Zipzer di Henry Winkler, il famoso Fonzie di Happy Days, che attraverso il protagonista racconta, con molta ironia, il proprio vissuto di bambini dislessico. Il podcast, che contiene anche un’intervista a Winkler, è stato realizzato da Out Of The Blue, ramo d’impresa del Consorzio SIR- Solidarietà in Rete e prima agenzia di comunicazione a impiegare giovani con disturbo dello spettro autistico.
LETTURA E PRESENTAZIONE LIBRI – Happy Ruh e libri con la lingua dei segni
Mercoledì 21 settembre – ore 17.30-19.00 – presso la biblioteca
Lettura animata del libro creato ed illustrato da un gruppo di alunni dell’Istituto Comprensivo Statale G.B. Perasso di Milano, con Francesco Riccò, assistente alla comunicazione, Silvia Arnone e Andrea Fiorino, insegnanti della scuola secondaria di primo grado, coordinati da Domenica Patron Tironi, insegnante coordinatrice per l’inclusione. Alla lettura seguirà una presentazione di libri in lingua dei segni a cura di Sara Adobati, insegnante e interprete LIS.
LABORATORIO – La grammatica dei silent book
Giovedì 22 settembre – ore 17.30-19.00 – presso la biblioteca
Incontro laboratoriale sulla grammatica dei “libri senza parole”, con Gabriella Marinaccio, referente Area bambini e ragazzi del Sistema Bibliotecario Milano e Paola Formica, illustratrice e autrice di libri senza parole, tra cui il bellissimo Orizzonti, pubblicato dalla casa editrice Carthusia. Per chi sono i Silent Book e come si leggono? Come si fa un silent book?
A seguire laboratorio creativo per bambini e adulti: progettiamo e realizziamo un piccolo silent book.
LABORATORIO – Il potere dei libri in CAA
Venerdì 23 settembre – ore 17.30-19.00 – presso la biblioteca
Laboratorio CAA di L’Arche Arcobaleno di Granarolo (BO), con Patrizia Frassanito, editore di Storie Cucite, Chiara Errani, Sara Forgiarini e Luca Errani, e Nina Busi autrice dell’inbook Sei uno spettacolo nonno. Grazie alla collaborazione con Fabiana Barlafante e Martina Biasin il racconto sarà accessibile in LIS. Bambini e adulti saranno spettatori di un reading molto speciale a metà tra lettura e teatro.