Eventi in Area 6 - Festivaletteratura 2022
EVENTI IN AREA 6:
READ MORE: LA CLASSIFICA DEI LIBRI PIÙ LETTI
Simonetta Bitasi, Alice Torreggiani e le classi di Read More
Mercoledì 7 settembre ore 16:30 piazza leon battista alberti - area 6 ingresso libero
Simonetta Bitasi e Alice Torreggiani hanno sostenuto con consigli e bibliografie le coraggiose insegnanti (e i loro meno numerosi colleghi maschi) che durante lo scorso anno scolastico hanno istituito in classe i venti minuti di lettura libera di Read More. Al Festival le due consulenti presentano e commentano la classifica dei libri più letti nelle scuole che hanno aderito all’iniziativa. Le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato a Read More sono invitati a raccontare la loro esperienza di lettura a scuola. Nata nell’ambito del progetto europeo Read On, l’esperienza di Read More prosegue nelle scuole grazie a I 6 gradi della lettura.
ANCORA I CLASSICI?
laboratorio di antiche (?) letture
Daniele Aristarco
Giovedì 8 settembre ore 16:30 piazza leon battista alberti - area 6 ingresso libero
Dante, Ariosto, Manzoni, Pirandello - e ci limitiamo agli italiani - ingombrano da decenni i programmi di letteratura nelle scuole. Ma non sarebbe ora di metterli da parte per far posto a qualcosa di più fresco? I classici - ci ricorda Daniele Aristarco - non sono lì per caso, e non hanno certo paura di parlare ai più giovani. L’autore di Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici ci guida a fare le giuste domande a questi libri, a metterli in sincrono con le nostre vite per coglierne con sorpresa l’attualità o sentire quanto resta da noi lontanissimo, aiutandoci così a capire dove siamo noi, ora.
FUMETTO E SOCIAL
Giacomo Bevilacqua
Venerdì 9 settembre ore 16:30 piazza leon battista alberti - area 6 ingresso libero
Giacomo Bevilacqua e il suo A Panda piace sono l’esempio di come i social siano stati e forse siano ancora un’ottima vetrina per i fumettisti. Di comunità virtuali e della sua importante e variegata carriera (fumetti, graphic novel, testi comici per teatro e tv, cortometraggi animati, oltre 20 libri di A Panda piace, le vignette di Panda sul diario Smemoranda, numerosi premi e riconoscimenti), Keison dialoga con i giovani aspiranti fumettisti e non solo.
DIREDILIBRI: IL RITORNO
Marco Cantoni, Wlodek Goldkorn, Alice Torreggiani e Georgiana Ursache
Sabato 10 settembre ore 16:30 piazza leon battista alberti - area 6 ingresso libero
laboratorio di recensioni
E parliamo di libri, una volta tanto! Va bene: ma come, dove, con chi? Alla Read On Station nel 2019 avevamo iniziato questo discorso: il desiderio era di andare oltre il primo scambio di impressioni che si fa tra amici e trovare il modo per condividere opinioni, sentimenti, idee provocate dalla lettura così da farne l’inizio di un confronto più sostanzioso, magari utile per interessare a quell’autore, o a quel libro, anche altre persone. Per capire quali possono essere le forme, gli strumenti e i canali più efficaci per “diredilbri”, corrono in nostro soccorso Wlodek Goldkorn, giornalista e scrittore, l’instagrammer, twitcher e booktoker Marco Cantoni, la podcaster Georgiana Ursache e Alice Torreggiani, animatrice di gruppi di lettura.
I GRUPPI DI LETTURA RACCONTANO (E LEGGONO)
con i GdL della Rete Bibliotecaria Mantovana
Domenica 11 settembre ore 16:30 piazza leon battista alberti - area 6 ingresso libero
Se ancora non lo sapete, le statistiche Istat certificano da decenni che ragazze e ragazzi sono i più formidabili lettori. Del resto, basta affacciarsi a uno dei sempre più numerosi gruppi di lettura che animano le biblioteche lungo la penisola per rendersene conto. Oggi vogliamo portare alcuni di questi lettori dall’insaziabile appetito e dei bibliotecari che ospitano i gruppi a parlare delle loro esperienze, a spiegare come si costruisce un GdL, con un ricco contorno di consigli di lettura!