RADICI E RAMI - Storie in doppia lingua
Racconti della tradizione popolare in doppia lingua per persone di tutte le età e provenienze, in collaborazione con associazione Asnada, a cura di Monica Barbato, guida teatrale e regista.
Per info e iscrizioni, scrivi a c.bibliozara@comune.milano.it.
Radici e Rami
Radici e Rami è un gruppo di narratori provenienti da diversi paesi che racconta storie in doppia lingua -in italiano e nella lingua madre dei narratori stessi- al fine di promuovere e valorizzare le lingue presenti sul territorio, nell’ottica che esse possano diventare parte di un prezioso bagaglio culturale condiviso dal gruppo e dagli spettatori che via via ascoltano le storie.
Le storie
Le storie sono fiabe della tradizione popolare dei paesi di origine dei narratori che, in quanto tali, contengono elementi narrativi e tratti umani universali, comuni alle tradizioni e ai racconti di altri paesi. La saggezza di chi va dritto per la sua strada, la stupidità di un panino, l’intelligenza di un architetto e di un soldato affamato, l’astuzia di un gatto, l’avidità di un popolo nomade, ad esempio, consentono al pubblico di raccogliersi intorno ad un sentire comune in quanto parlano all’uditore, a prescindere dalle sue origini, dalla sua lingua, dalla sua storia.
Le storie sono narrate oralmente, senza libri, attraverso le voci, le espressioni del volto, i corpi in movimento dei narratori e i suoni peculiari delle lingue madri presenti. Di volta in volta, per ogni storia, vi sono due narratori, uno portatore della storia e narratore in lingua madre, l’altro narratore in lingua italiana. La narrazione avverrà in una continua alternanza delle due lingue.
Intorno a loro, il gruppo partecipa alla narrazione sostenendola attraverso delle azioni corali. La narrazione inoltre è spesso sostenuta da oggetti di scena, utili a visualizzare le vicende anche quando la lingua utilizzata non è accessibile allo spettatore; a rafforzare l’azione teatrale; a generare un’interazione tra i narratori, con il pubblico e tra le lingue; a dare un ritmo alla narrazione.
Il contagio narrativo
Il contagio narrativo è il momento che segue spontaneamente, quando chi ha ascoltato prende il posto dei narratori con il desiderio di condividere una storia, di tradurre simultaneamente l’amico, la mamma, il papà, di sentire e vedere il pubblico da un altro punto di vista. La performance narrativa ha luogo in seguito ad un accurato lavoro preparatorio, a cura di due educatrici, maestre di italiano come lingua seconda e di un’educatrice, guida teatrale e regista. Le narrazioni di Radici e Rami sono rivolte a persone di tutte le età e provenienze e hanno finora viaggiato nella città di Milano, nelle scuole, nelle biblioteche, in eventi culturali pubblici.
Asnada
Asnada è un’associazione di promozione sociale che opera sul territorio milanese dal 2010, attraverso due scuole di lingua italiana, dalle quale fioriscono differenti attività territoriali, finalizzate alla valorizzazione dei talenti e delle risorse delle persone straniere che incontra, nonché all’utilizzo degli spazi pubblici cittadini per condurre pratiche sociali e culturali comunitarie.
FACEFOOK/asnada - TWITTER/@scuolasnada
MODALITÀ DI ACCESSO: È obbligatorio indossare la mascherina FFP2 per partecipare alle attività culturali che si svolgono al chiuso. In caso di bel tempo, l'incontro si svolgerà all'aperto. PIÙ INFO