Gioppino e la medicina infernale
Una brillante commedia ricca di effetti speciali e colpi di scena, dove Gioppino è chiamato ad intervenire con la sua proverbiale astuzia per risolvere un misterioso malanno che sta colpendo gli abitanti del suo paese e dei paesi vicini. Riuscirà il nostro eroe a scoprire chi sta dietro a questo diabolico intrigo? Lo scopriremo solo … ridendo!
Originario di Bottanuco e residente in Val Gandino, Virginio Baccanelli (ideatore della rassegna Legno Vivo) è oggi fra i pochissimi che in Bergamasca realizzano in proprio burattini, scenografie e sceneggiature per divertire bambini “dai 3 ai 103 anni”. Si appassionò alla tradizione bergamasca assistendo in Piazza Vecchia a Bergamo, ad uno spettacolo di Daniele Cortesi, poi suo maestro. Al centro degli spettacoli ci sono il mitico Gioppino Zuccalunga, pratico e astuto, ma anche l’immancabile Principessa e la terribile Strega Maccarona, con l’eterna lotta fra bene e male spesso risolta da liberatorie risate e bonarie randellate.
In occasione della sesta edizione di "Legno Vivo, Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in ValSeriana", la Compagnia "I Burattini Beccanelli" presenta lo spettacolo "Gioppino e la medicina infernale".
Appuntamento alle ore 16.30 alla Piazza dell'Orologio, anche in caso di pioggia.
Ingresso gratuito - Tutti gli spettacoli rispettano le prescrizioni di sicurezza e distanziamento legate al Covid 19