Palio di Malpaga
Il Borgo di Malpaga fa un salto indietro nel tempo, direttamente nel cuore del XV secolo, attraverso la Rievocazione Storica. I visitatori saranno calati nell’atmosfera medioevale grazie a sfilate in abiti d’epoca, accampamenti storici, combattimenti di cavalieri, antichi mercati, feste castellane, danze e spettacoli, taverne medievali e attività a tema.
Il castello sarà aperto al pubblico con audioguida e visite guidate alle splendide sale ricche di affreschi e percorsi tematici suggestivi, con orari prolungati.
13 agosto:
dalle 16:00 alle 20:00 visite con audioguida e guidate;
dalle 21:00 alle 24:00 visite notturne: "Donne, amori e amanti; il castello di Malpaga", alla flebile luce di lanterne e candele, vi invita alla scoperta dell’amore tra luci e ombre, relazioni proibite, amori perduti di fantasmi che non trovano pace, terribili punizioni, l’ideale poetico-carnale dell’Amor Cortese, prostituzione, erotismo, pozioni d’amore e curiosità legate al mondo amoroso delle corti, con uno sguardo inedito sulle nuove ricerche storiche condotte a Malpaga. Tre turni di visita, dalle 21.00 alle 22.15, dalle 21.30 alle 22.45, dalle 22.30 alle 23.45. Prenotazione obbligatoria, mostra sconsigliata ai minori di 12 anni.
14 agosto:
dalle 10 alle 20:00 visite con audioguida e guidate
dalle 21:00 alle 24:00 visite notturne: "Malpaga Oscura"; una visita guidata alla scoperta dei particolari mai rivelati e dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti più oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.Sarà l’occasione per visitare ambienti solitamente non accessibili, alla ricerca delle presenze che dal passato, talvolta, tornano a farsi sentire. Tre turni di visita, dalle 21.00 alle 22.15, dalle 21.30 alle 22.45, dalle 22.30 alle 23.45. Mostra sconsigliata ai minori di 12 anni.