"Giobbe" di J. Roth - Gruppo di Lettura Millelibri
Nuovo appuntamento con il Gruppo di Lettura MillelibriCi incontriamo in Biblioteca Valvassori Peronilunedì 7 novembre alle ore 17:00per parlare di
GIOBBERomanzo di un uomo semplicedi Joseph Roth(prima edizione: 1930, prima edizione italiana: Treves, 1932)
Il dolore lo farà saggio, la deformità buono, l'amarezza mite e la malattia forte.
L’opera di Joseph Roth si dispone naturalmente su due versanti: da una parte l’epos del tramonto asburgico, dall’altra quello della dispersione dell’ebraismo orientale. Giobbe è il libro più celebre, più riccamente articolato e più potente che rappresenta questa ‘altra parte’ di Roth. Pubblicato nel 1930 e accolto subito da un successo internazionale, si può dire che questo romanzo equivalga, sul suo versante, alla Marcia di Radetzky, come felice tentativo di narrazione epica, dal respiro vasto e avvolgente, evocatrice dei più minuti particolari e insieme scandita sin dall’inizio come una favola.Il Giobbe di Roth si chiama Mendel Singer, è un «uomo semplice» che fa il ‘maestro’, cioè insegna la bibbia ai bambini di una cittadina della Volinia russa e ai propri figli: «migliaia e migliaia di ebrei prima di lui avevano vissuto e insegnato nello stesso modo». La sua vita scorre quietamente, «fra magre sponde», ma chiusa in un ordine intatto, fino alla nascita del quarto figlio, Menuchim, che è minorato. Da allora in poi, se «tutto ciò che è improvviso è male», come dice Mendel Singer, molti mali cominciano a sfrecciare sulla sua vita. Dovrà abbandonare la sua terra per andare a New York, in un mondo che gli è totalmente estraneo, e la moglie – ancora una volta un memorabile personaggio femminile –, la figlia e i figli saranno uno dopo l’altro toccati dalla guerra, dalla morte, dalla pazzia.
(da adelphi.it)
Per partecipare prenota il tuo posto tramite Affluences a partire da due settimane prima dell'appuntamento info: c.bibliovalvassori@comune.milano.it