NELLA CASA DI MIO PADRE ESISTONO DIVERSE DIMORE
Laboratorio di letto-scrittura dagli 8 anni senza limite d'età a cura di:
ANTONIO FERRARA autore, illustratore, formatore
MARIANNA CAPPELLI lettrice ad alta voce, fotografa, formatrice
È un percorso nato anni fa nel carcere di massima sicurezza di Novara per dare tragitti visibili alle tante storie chiuse nei cuori e nei cassetti, per fornire consapevolezza tecnica e canalizzazione a tante emozioni nascoste. È stato perfezionato insieme ai detenuti delle case circondariali di Secondigliano, di Pesaro, di Fossano, di Pescara. Insieme ai pazienti e ai medici del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano. Si è smussato in diverse sedi universitarie e in decine e decine di biblioteche, scuole e librerie italiane e della Svizzera italiana. L’idea è sempre stata quella di proporre la scrittura come pratica privilegiata per nominare e condividere le proprie emozioni, per fare educazione sentimentale.
Nei laboratori entreremo nell'officina delle parole, impareremo a leggere un testo letterario per imparare a leggere noi stessi, gli altri e la realtà, fino a ridurre il divario fra intenzione di scrittura e prodotto finale. Si chiederà ai partecipanti di raccontare del proprio “luogo sentimentale” esistente all’interno della casa dei propri genitori. Il luogo speciale, il rifugio, non necessariamente la propria cameretta. Si spiegheranno la figura del correlativo oggettivo e il suo utilizzo. Si incoraggeranno i partecipanti a intendere lo spazio fisico come geografia sentimentale, come prolungamento del sentimento. Verranno fornite indicazioni per la lettura espressiva ad alta voce.
Perché le scritture diventino letteratura non basta lo sfogo e lo spontaneismo del diario o dell’autobiografia. Per funzionare, la scrittura deve subire un trattamento, e dunque la pratica delle scritture sarà improntata alla prova e all’allenamento. Essa sarà dunque frutto di esercizio, cioè di un attento lavoro artigianale, senza tuttavia venir meno ad una attenzione a linguaggi fluidi e magmatici. L’apprendimento della scrittura sarà sempre inteso come possibilità di espressione e di comunicazione delle proprie emozioni.
Durata: 2 ore
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria dal portale BrianzaBiblioteche oppure direttamente dall’app Ce Posto (prenotazioni da mercoledì 26 ottobre 2022)
Numero massimo: 20 iscritti
Per informazioni: biblioteca@comune.meda.mb.it | 0362 1865804