Mostra "Francesco Belotti. Una vita per l'arte"

28/10/22 09:00 - 08/11/22 19:00

Domenica 30 ottobre alle 17.00 si terrà l'inaugurazione della mostra che ripercorre le varie tappe del percorso pittorico dell’artista, dedicato in particolare al paesaggio, ispirandosi alla natura vicino casa, il fiume Brembo e il fiume Adda. Tuttavia, le sue creazioni sono sempre unici prodotti della sua immaginazione che trasferisce sulla tela paesaggi idilliaci e sereni.
La luce è elemento essenziale che dà tridimensionalità e crea vari piani prospettici, emergendo come elemento rivitalizzante, portatore di vita, sia nel dipinto che nell’osservatore che ne resta colpito.

Una parte del catalogo raccoglie opere che afferiscono ai tre temi principali della sua produzione, ovvero il paesaggio, le marine di Venezia e la natura morta.
Un’altra parte presenta alcuni dei principali lavori come restauratore di dipinti su tela, tavola e affresco, la maggior parte dei quali si trovano nelle chiese della provincia di Bergamo.

Il volume è sfogliabile sia partendo da un lato che dall’altro, per esprimere anche fisicamente la doppia anima di Belotti pittore e restauratore.

La mostra sarà visitabile a ingresso libero tutti i giorni dal 28 ottobre al 8 novembre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

 

Francesco Belotti, prolifico pittore e restauratore, nasce a Brembate Sopra nel 1949. Ha iniziato a dipingere da giovanissimo, frequentando l’Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida del maestro Trento Longaretti e la Scuola d’Arte Fantoni con il maestro Orfeo Locateli. Si perfeziona nel restauro frequentando lo studio del maestro Antonio Benigni. Studia la pittura classica che diventa per lui una stimolante ricerca per un ideale di bellezza, sempre attento a creare suggestive e profonde prospettive. Il suo impegno artistico si articola tra la pittura e il restauro di dipinti sacri diventando così un artista completo. Nel 1973 inizia l’attività in proprio dedicandosi al restauro di dipinti ad olio su tela, ad affresco e su tavola, restaurando moltissime opere bergamasche e non solo, contribuendo anche a dare nuove attribuzioni e a completare la conoscenza del panorama artistico lombardo dei secoli scorsi. Ha tenuto numerose mostre e vanta collezionisti a livello nazionale e internazionale. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.

Villa Serena
via Giovanni XXIII, 4
Brembate di Sopra (BG)
347.7218650
Locandina
Ingresso libero
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!