Foliage in Alta Val Brembana
Nel pomeriggio di sabato 29 ottobre è prevista una passeggiata nel bosco con un accompagnatore di media montagna per ammirare i colori autunnali. Immersi tra gli alberi variopinti ascolterete i suoni del sottobosco e la voce dell’accompagnatore vi guiderà in un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura.
Seguirà poi il laboratorio per bambini “Raccoglifoglie” per conoscere e sperimentare diversi aspetti della natura attraverso attività pratiche.
Dopo una gustosa merenda sarà inoltre possibile, fino alle ore 17:30, visitare l’Antico Mulino di Cusio.
Domenica 30 ottobre al mattino appuntamento imperdibile con “En plein air. Fotografare il foliage”: una passeggiata artistica tra i meravigliosi paesaggi autunnali dei paesi di Altobrembo con Ludovica Belotti, fotografa professionista che, oltre a svelarvi i segreti della fotografia, vi guiderà attraverso una delle forme d’arte più conosciuta, la Land Art, l’arte del paesaggio e del territorio. Potrete mettervi in gioco sperimentando direttamente sul territorio attraverso attività pratiche lasciandovi incantare e ispirare dal foliage autunnale.
Durante l’intera giornata di domenica è prevista la Festa d’autunno al borgo del Mulino di Cusio dove sarà possibile visitare l’antico mulino del XVI secolo ancora in funzione, assistendo alla macinatura del mais, partecipare all’aperitivo e al pranzo del mugnaio con prodotti locali; nel pomeriggio, i bambini saranno i protagonisti del laboratorio “Mugnaio per un giorno” e si potrà inoltre assistere all’appuntamento con i rapaci dei Falconeri delle Orobie.
Entrambi i giorni in alcuni dei ristoranti della Valle Averara potrete gustare deliziosi menù dal sapore autunnale con prodotti locali.
La prenotazione è obbligatoria, gli eventi saranno infatti confermati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.