Bio-passeggiata alla scoperta della biodiversità urbana

29/10/22 10:00 - 11:30

Percorso su strade e viottoli dalla Porta del Parco di Mozzo ad Astino e ritorno per conoscere esperienze significative di biodiversità all'interno del perimetro urbano tra i colli e la valle della biodiversità.

Dalle ore 12 possibilità di pranzare presso il punto ristoro de La Porta del Parco. 

Prenotazioni via sms o WhatsApp.

PROGRAMMAZIONE:
- 13:30 Ritrovo bio-passeggiata e presentazione del complesso agricolo della Porta del parco da parte delle cooperative Oikos e Alchimia.
- 14 Partenza in direzione Borghetto / Castello Presati.
- 14:30 Tappa a Castello Presati con presentazione storica e si prosegue in direzione Madonna del Bosco e Valle di Astino.
- 15:15 Tappa in Valle d’Astino. Si prosegue in direzione Ex Monastero di Astino e Valle della Biodiversità. Visita guidata e bio-merenda.
- 15:45 Arrivo alla Valle della Biodiversità
- 16 Possibilità di partecipare ai laboratori organizzati dall’Orto Botanico Lorenzo Rota di Bergamo.

Rientro in autonomia.

Bio-merenda con partecipazione ad offerta libera. 

Adatto a tutti.
Iscrizione obbligatoria entro il 26 ottobre via mail. 

L’iniziativa verrà sospesa in caso di pioggia.

 

Agricoltura e Diritto al Cibo è nata nel 2017 per meglio accompagnare l’appuntamento mondiale del G7 dell’Agricoltura che si tenne in città e trasformò Bergamo nella capitale mondiale del diritto al cibo e dell’agricoltura sostenibile: prosegue così anche l’impegno di Bergamo nel promuovere azioni e responsabilità, da esercitare in campo agricolo e alimentare, per produrre meglio, sprecando meno. Uno sforzo per garantire maggiori livelli di sostenibilità, per il futuro dell'agricoltura locale e globale, nel solco del Bergamo Urban Food Policy Pact, adesione della città al patto dei Sindaci di molte città del mondo sulle politiche alimentari urbane.

La prossima quindi sarà una settimana dedicata alle filiere di produzione del cibo, ad un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, al diritto ad un’alimentazione sana: moltissime le attività, tra mercati, convegni e laboratori che animeranno tantissimi luoghi significativi della città di Bergamo.

Tra i punti di forza della manifestazione quest’anno vanno annoverate le convinte adesioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Università degli Studi di Bergamo. A Bergamo sbarca il progetto #InsiemepergliSDG, la campagna promossa dal MAECI - insieme ai suoi partner FAO, Commissione Europea, SDG Action Campaign delle Nazioni Unite, CIHEAM Iamb di Bari e Save the Children - per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e sensibilizzare l’opinione pubblica sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (appunto gli SDG) e sul lavoro della Cooperazione Italiana allo Sviluppo e dei suoi partner per il raggiungimento di tali obiettivi nel mondo post-Covid-19.

La campagna #InsiemepergliSDG rappresenta pertanto una maniera innovativa ed interattiva per sensibilizzare le cittadine e i cittadini, in particolare le nuove generazioni, sui temi della sostenibilità e sul significato e l’importanza delle tematiche legate alla cooperazione internazionale, accendendo i riflettori sul ruolo che ogni individuo può svolgere per il raggiungimento degli SDG per un mondo più equo, verde ed inclusivo.

Tra le attività più rilevanti c’è il grande mercato dei produttori, il Mercato dei Mercati, che vedrà presenti molti produttori del territorio e che si svilupperà lungo tutto il Sentierone nel fine settimana. Convegni, incontri, passeggiate, iniziative e laboratori di approfondimento, completeranno il ricco calendario della manifestazione: di altissimo profilo la conferenza d’apertura della manifestazione, in programma martedì 25 ottobre e alla quale prenderanno parte il direttore generale della FAO Qu Dongyu, il Ministro Stefano Gatti, i Sindaci di Bergamo, Brescia, Milano e Bari e molti altri ancora, tra i quali il Sindaco di Gerico, che con Bergamo ha sviluppato il progetto di cooperazione internazionale “Jericho Vale!”.

La Porta del Parco
Mozzo (BG)
328.0140208
Locandina
Prenotazione obbligatoria
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!