Arte e Cultura

L’arte dell’inganno in natura

03/12/22

Kosmos presenta la conferenza L’arte dell’inganno in natura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, curatori della mostra attualmente allestita al museo Kosmos: Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale.

Nel corso del pomeriggio gli esperti naturalisti si dedicheranno a una riflessione sul concetto che in natura nulla è come sembra e l’inganno è l’unica costante. Spiegheranno come mimetizzarsi non voglia dire solo nascondersi ma fingere di essere qualcosa di diverso; gli animali assumono forme e colori di ciò che li circonda oppure spaventano i nemici con colorazioni vistose. Anche grazie alla proiezione di immagini e di video prodotti in ogni angolo del mondo, Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli racconteranno di mantidi religiose che si travestono da fiore, ragni che fingono di essere escrementi di uccello e rane quasi trasparenti. Saranno esaminati alcuni dei casi di mimetismo più clamorosi in natura, protagonisti della mostra Kryptòs allestita al Museo Kosmos, anche con giochi e la partecipazione attiva del pubblico (visitabile fino al 5 febbraio 2023, dal martedì alla domenica, 10.00-18.00).

Ingresso libero, senza necessità di prenotazione.

Per informazioni, 0382 986220 o kosmos@unipv.it

Emanuele Biggi – Naturalista con un dottorato in Scienze Ambientali Marine. Fotografo e membro associato di International League of Conservation Photographers. Membro di IUCN Spider and Scorpion specialist group. Conduce la trasmissione GEO su Rai3 dal 2013. Divulgatore e ideatore di conferenze, libri e mostre scientifiche a tema naturalistico. Le sue fotografie sono state premiate da concorsi internazionali ed è stato tra i relatori e conduttori di eventi internazionali quali il “Wildphotos” a Londra ed il Wildscreen Festival di Bristol. Sito web: www.anura.it

Francesco Tomasinelli – Dottore in Scienze Ambientali e fotogiornalista specializzato in scienza, viaggio e natura. Ha scritto e illustrato con le sue immagini una decina di libri su animali e aree protette, oltre a progettare mostre scientifiche per musei in tutta Italia. Lavora anche come consulente sulla biodiversità e la comunicazione delle scienze naturali, ed è ospite regolare della trasmissione di Rai3 GEO come esperto di animali ed ecologia. Sito web: www.isopoda.net

Museo Camillo Golgi
Piazza Botta, 10
Pavia (PV)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!