We Run for Christmas
Si inizia a correre alle 16 del sabato dal Piazza della Libertà a Bergamo per concludere alla stessa ora del giorno seguente: nel mezzo 24 ore con la partenza di una frazione allo scoccare di ogni ora.
Un percorso suddiviso in 24 frazioni da 10 km circa che copre l’intera provincia di Bergamo: dalla Val Brembana alla Val Seriana, dalla Val Cavallina al Sebino, dalla Bassa Bergamasca all’Isola.
Ogni frazione avrà uno staffettista tedoforo incaricato di coprire una frazione: grandi atleti o personaggi noti che corrono nel loro tempo libero che potrai accompagnare lungo un tratto della staffetta.
Grazie alle quattro precedenti edizioni dell’evento siamo riusciti a donare oltre 40.000 euro. I proventi di quest’anno finanzieranno le attività di Generazioni FA.
Le iscrizioni online sono chiuse. Se non hai fatto in tempo a registrarti, puoi ancora partecipare: presentati al punto di inizio della tappa che vuoi correre circa 30 minuti prima dell’ora di partenza e fai la tua donazione in loco.
L’unica cosa che cambia è che non potremo garantirti il servizio di navetta, ma se avremo posti sul mezzo saremo più che felici di darti un passaggio!
A QUALE TAPPA MI ISCRIVO?
Le 24 tappe sono pensate per essere tutte di circa 10 km, ma in ragione della natura orografica e del posizionamento dei punti di cambio, oltre che dell’orario a cui sono programmate, possono risultare molto diverse tra loro. Ci sono tappe più o meno lunghe, piatte o con dislivello, da correre con la luce del giorno o al buio.
Scegliere quella più vicina a casa può essere un’idea, ma controllane bene le caratteristiche prima di iscriverti e magari opta per una tappa meno "comoda" ma più adatta a te.
Scopri le tappe qui.
PERCHÉ PARTECIPARE?
Investire energie e risorse in politiche sociali inclusive e strutturate sul territorio di Bergamo per il sostegno di adolescenti e preadolescenti in situazioni di fragilità è la missione di Generazioni FA. Lo scorso anno questa missione si è incrociata con l'ideale che da sempre WeRun porta avanti: migliorare le vite delle persone attraverso l'attività sportiva.
Da questo incontro e grazie ai proventi dello scorso anno è stato possibile attivare circa 150 percorsi di avviamento allo sport rivolti ad altrettanti ragazzi dei servizi Generazioni FA. Nello specifico sono stati attivati percorsi collettivi di skate e roller durante i mesi estivi, ma anche percorsi collettivi di calcetto, nuoto, kickboxing, oltre che tirocini sportivi individuali di calcio e boxe.
Generazioni FA incrementa da sempre il lavoro educativo tradizionale con esperienze ludiche, artistiche e sportive perché possano essere possibilità e stimoli per i propri ragazzi.
In seguito a questa comunanza di affinità e in occasione della nuova edizione della staffetta, abbiamo pensato a momenti in cui coinvolgere i ragazzi nella realizzazione di attività grafiche e di preparazione dell'evento, ma anche in alcuni momenti di allenamento insieme, sperimentando quanto sia arricchente per tutti condividere il "dietro le quinte" dell'evento.