I suonatori itineranti della pastorela di Gandino
Auguri in musica la notte di Natale a Gandino, dove torna la tradizionale formazione della “Pastorèla”.
Si tratta di un gruppo di suonatori che propongono nenie tradizionali eseguite con mandolini, chitarre, mandola, flauti, violino, violoncello e contrabbasso, cui si aggiungono le “campanine”, una sorta di xilofono con barrette in vetro e cassa armonica in legno di noce utilizzato dai campanari per esercitarsi nel suono dell’allegrezza. Tutto partì dal musicista gandinese Andrea De Giorgi, amico di Giuseppe Verdi, che nel 1895 frequentava la famiglia Picinali, i Manòt di Cà da Poz. De Giorgi si affezionò al piccolo Quirino, quindicenne, insegnando lui la “Pastorale” da lui composta, e Quirino prese a suonarla con la chitarra la notte di Natale insieme all’amico Carlo Ongaro che si destreggiava con il mandolino. Quel piccolo duo divenne nel tempo un vero e proprio gruppo, che non disdegnava di suonare brani ballabili anche nei ritrovi amicali e nelle antiche osterie. Un passo decisivo fu la trascrizione della “Pastorale” sul pentagramma, grazie a Lorenzo Picinali. Nel 2011, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, la Pastorèla ha ottenuto da parte del Ministero dei Beni Culturali il riconoscimento quale “Gruppo d’interesse locale per musica popolare e amatoriale”.
Quella del 2022 sarà un’annata importante per la Pastorèla, poiché nel gruppo faranno il proprio esordio sei nuovi giovanissimi elementi: Martina Torri (violino), Cristiano Radici (chitarra) e ben quattro discendenti (pronipoti) del Carlo Ongaro che accompagnava Quirino Picinali: Anna Martinelli (mandolino), Alessandro Martinelli (chitarra), Alice Martinelli (mandolino) e Lorenzo Mangili (chitarra).
L’attuale organico della Pastorèla è così composto:
Chitarre: Mery Giupponi, Nicoletta Nodari, Cristiano Radici, Alessandro Martinelli, Lorenzo Mangili, Giovanni Ongaro, Luca Maccari, Dario Nani, Paola Bertocchi, Giusy Bosio
Mandola: Sara Bonazzi
Mandolini: Silvia Bosio, Olga Bonazzi, Alessandro Bertocchi, Alice Martinelli, Lucia Ongaro, Anna Martinelli
Flauti: Pietro Nodari e Zaira Bonazzi
Violino: Martina Torri
Violoncello: Mario Bosio
Contrabbasso: Angelo Servalli
Campanine: Pietro Pezzoli
Alfiere con lampione: Eros Gelmi
Nella notte di Natale la formazione, spostandosi fra Barzizza, Cirano e Gandino, proporrà esecuzioni in più punti dell’abitato. Partirà alle 20 da Barzizza, proseguendo poi per Cirano (20.30), zona chiesa di S.Pietro e Quattro Vie in Cima Gandino (21.15 e 21.45), Casa Parrocchiale di via Bettera (22.15) e Salone della Valle in Piazza Vittorio Veneto, sede del Consiglio Comunale (22.45). L’itinerario si concluderà nella Basilica di S.Maria Assunta, dove il gruppo eseguirà l’originale brano composto da Andrea De Giorgi al termine della messa di mezzanotte.