Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website america? - Gruppo di lettura dai saggi al noir
Gruppi

america? - Gruppo di lettura dai saggi al noir

18/05/23 17:00

Nuovo appuntamento con il Gruppo di Lettura Dai Saggi al NoirCi incontriamo in Biblioteca Valvassori PeroniGiovedì 18 Maggio 2023 alle ore 17:00per parlare di

AMERICA? di Limes

 Il numero indaga la crisi d'identità interna agli Stati Uniti. I litigi su armi e aborto, l'aumento della violenza, la crescente intolleranza che blocca la politica sono sintomi superficiali di un malessere più profondo. Negli ultimi decenni, la società si è frammentata al punto che gli americani sentono minacciato il proprio stile di vita non dagli sconvolgimenti internazionali, non da potenze straniere, bensì da altri connazionali. L'America non è più sicura di essere America. Questione semplicemente cruciale per il resto del mondo, in particolare per i paesi europei che partecipano del sistema guidato da Washington. E già foriera di conseguenze, come dimostra l'aggressione russa all'Ucraina, impossibile se la prima potenza del globo non fosse stata percepita debole. La prima parte, «Nell'occhio del ciclone», descrive le forme e risale le cause della crisi d'identità. La tempesta viene esaminata da vicino in molti degli Stati chiave, dal Texas alla California, dalla Georgia alla Pennsylvania. Con un occhio ai separatismi interni, come segnala il progetto Greater Idaho. Pur non parlando di necessario declino, viene inoltre affrontato l'inevitabile impatto della discordia sull'impero esterno degli Stati Uniti. La seconda parte, «Duelli per l'anima dell'America», illustra le battaglie sulle questioni identitarie. La storia, sempre più campo di battaglia per imporre idee opposte dell'America. La crisi delle università, descritta come una minaccia per la sicurezza nazionale. La decisiva sfida per l'integrazione degli ispanici. La proliferazione di versioni alternative e inconciliabili della verità («complotti»). La persistenza dell'eccezionalismo nella politica estera di un'élite sempre più inaccessibile al resto della popolazione. Con i possibili scenari della violenza politica e di una nuova secessione. La terza parte, «Sguardi eurasiatici», offre un aggiornamento sulla guerra d'Ucraina dalla prospettiva della Russia, un punto di vista dalla Germania sull'Europa nel caos e una proposta per aggiornare i rapporti Italia-Stati Uniti alle crisi attuali.

(da lafeltrinelli.it)

Per partecipare prenota, a partire da due settimane prima,  il tramite Affluencesinfo: c.bibliovalvassori@comune.milano.it

Milano (mi)
Locandina
Link