Conferenza/Dibattito

La morte, la fanciulla e l'orco nero: il caso Ghersi

31/03/23 21:00

Autore del libro è un intellettuale collettivo ovvero il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki che da anni si occupa di revisionismi e falsi storici declinati alla riabilitazione dei fascismi.

"La vicenda da cui muove il ragionamento del volume (che nel complesso affronta il tema dell’uso pubblico della storia) è quella relativa a Giuseppina Ghersi, uccisa a Savona nei giorni della Liberazione dell’aprile 1945 e divenuta «martire della violenza partigiana» per il tramite di narrazioni distorte e racconti senza fondamento propagandisticamente presentati da gruppi e ambienti neofascisti e poi riproposti all’opinione pubblica da quei mass-media nazionali pervicacemente propensi a non verificare nulla di quanto scrivono.

 Nicoletta Bourbaki, al contrario, offre una lezione su come la ricerca d’archivio; il confronto critico delle fonti; la collocazione contestuale dei fatti raccontati e la loro resa di complessità rappresentino strumenti indispensabili di difesa e rispetto della propria intelligenza e indipendenza di giudizio.Iil maggiore pregio del lavoro risiede nella sua vivace intelligenza educativa. Il libro è un piccolo manuale di metodo analitico, frutto dell’intendimento della cultura come strumento orizzontale e democratico, che analizzando il «caso Ghersi» presenta una ricognizione su quella involuzione delle idee e dei concetti che verticalmente (dall’alto delle classi proprietarie verso il basso dei ceti popolari) modifica contenuti e senso della storia (la Resistenza) mirando a mistificarne gli esiti (la Costituzione) nell’ottica del controllo del passato per il governo del presente." (Davide Conti su "Il Manifesto", 19 novembre 2022)

Milano (mi)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!