Paolo Andreani
Paolo Andreani, aeronauta, alpinista, esploratore, un illustre milanese quasi dimenticato, nel duecentesimo anniversario della morte
Conferenza a cura di Marco Majrani, in occasione della mostra Salir per l'aria e confidarsi al vento, visitabile sullo Scalone monumentale dal 25 marzo al 24 giugno 2023.
Si può dire che il nobile milanese Paolo Andreani (1763-1823) abbia vissuto diverse vite nel pieno dell’epoca dei Lumi! Il suo carattere eclettico e irruente lo spinse ad approfondire svariate materie e discipline: dall’alpinismo all’esplorazione, dalla geologia alla mineralogia e a tutte le altre branche delle scienze naturali, dall’architettura alla finanza, dalle scienze sociali alla etnografia, non trascurando di immergersi nel commento politico e perfino nella linguistica. Un personaggio eclettico e straordinario, “fuori dal coro”, la cui conoscenza merita di essere approfondita, senza arrestarsi all’episodio che alla fine del Settecento lo rese celeberrimo, essendo il primo uomo nel nostro Paese e tra i primissimi al mondo a volare a bordo di un aerostato, decollando due volte dalla sua villa a Moncucco di Brugherio, alla periferia del capoluogo lombardo, il 25 febbraio e il 13 marzo 1784.
Ingresso libero fino ad esaurimento postiIn sala è raccomandato l'utilizzo della mascherina