Guarda che Luna
La luna, nata circa 4,6 miliardi di anni fa, è l'unico satellite naturale della Terra, il nostro "vicino di casa" nello spazio che, fin dall’antichità, ha stimolato l'interesse e la fantasia dell'uomo. Mitologie lunari si ritrovano in tutte le culture: la sua misteriosa luminosità e la mutevolezza periodica del suo aspetto hanno da sempre spinto gli uomini a immaginare una possibile correlazione tra le vicende terrene e il nostro satellite, suscitando anche leggende superstizioni.
PROGRAMMA
Un'iniziale e piacevole passeggiata al chiar di luna e vista lago, ci introdurrà nell'argomento e a una prima osservazione, con la guida di un astrofilo, ne scopriremo leggende e curiosità. La camminata terminerà in una location privata dove un telescopio ci permetterà un'osservazione scientifica e con una proiezione ed un piccolo laboratorio a tema (in un ambiente riscaldato) approfondiremo l’argomento.
"Guarda che Luna" è un evento/esperienza adatta a tutti (ragazzi dai 12 anni) che ci permetterà di prendere confidenza con l’esplorazione della luna e dei dintorni mentre discuteremo di evidenze scientifiche, leggende e curiosità.
NECESSARIO
Abbigliamento adatto a una sera a 1.000 metri di quota, calzature comode, torcia o frontalino.
Per le mail ricordati di mettere come oggetto il nome dell'evento ("Guarda che Luna")