Genitori di pancia o genitori di cuore
Genitori di pancia o genitori di cuore. Laboratorio per genitori con figli adottivi tra i 6 e i 13 anni
Spesso nelle storie adottive si racconta ai bambini che ci
sono stati i genitori di pancia e poi sono arrivati i genitori di cuore. Eppure
i genitori, tutti, sono chiamati a giocarsi e spendersi durante l’arco di vita
dei figli adottivi un ruolo educativo importante, fondato sulla relazione,
sulla fiducia, sull’attaccamento. Per i bambini e i ragazzi adottivi tenere
dentro di sé questa doppia genitorialità è fondamentale, ma spesso mette in
difficoltà noi perché non sempre la comprendiamo, a volte è scomoda, altre non
viene nominata e non viene neppure riconosciuta. Allora ci capita di guardare
questi figli e di non sapere cosa fare, come comportarci, qual è la cosa giusta
da fare, qual è la cosa giusta da dire…. C’è un giusto e uno sbagliato? …
Quest’anno nel percorso per i genitori dei bambini in età
tra i 6 e i 13 anni cercheremo di riconoscere insieme quale è oggi il valore
dell’essere genitori, anche dentro una diversità tra donne e uomini, anche
dentro le storie dei figli, anche insieme ai figli, accanto alla rete parentale
e sociale che li circonda. Quale significato ha per noi l’educare oggi di
fronte alle molteplici sfide che ogni giorno ci troviamo ad affrontare?
Incontri in piccolo di gruppo: martedì 4 aprile, lunedì 8 maggio ore 20.30
Conducono: Teresa
Salvetti, Formatore presso il Consultorio Familiare Zelinda.
Tamara D’Alba, Psicologa e Psicoterapeuta del Consultorio
Familiare Zelinda