Active & Green

Festa del Roseto

06/05/23 - 07/05/23

Visite guidate e tante iniziative nel Roseto rinnovato e ampliato con oltre 200 esemplari

Nel weekend del 6 e 7 maggio torna la Festa del Roseto all'Orto Botanico dell'Università di Pavia, il più antico orto botanico della Lombardia, che quest’anno celebra i 250 anni dalla sua fondazione.

La tradizionale manifestazione, nata nel 1995 per iniziativa degli Amici dell'Orto Botanico, è arrivata alla 28aedizione. Protagonista dell’evento sarà il Roseto, la collezione più popolare dell’Orto Botanico, costituita nel Secondo dopoguerra da Raffaele Ciferri. Negli ultimi tre anni è stata interessata da lavori di ampliamento, rinnovamento e catalogazione a opera del personale dell’Orto. Attualmente comprende 200 esemplari di rose botaniche, antiche e moderne, fra le quali si possono ricordare Rosa agrestis, specie autoctona dalle foglie profumate di mela; l’antica rosa ‘Kazanlik’, storicamente impiegata per la preparazione dell’essenza di rosa; e ‘La France’, la prima rosa moderna della storia (1867). La collezione rappresenta un laboratorio a cielo aperto che consente di divulgare nozioni di botanica e orticoltura, complice anche la gestione sostenibile, che prevede, per esempio, la rimozione meccanica delle malerbe, la raccolta manuale del coleottero fitofago Popillia japonica e l’uso di macerato di ortica contro l’afide della rosa.

Nelle giornate di sabato 6 maggio (alle ore 15:00 e 17:00) e di domenica 7 maggio (alle ore 11:00, 15:00 e 17:00) si svolgeranno visite guidate nel Roseto e in Orto a cura del Sistema Museale di Ateneo e degli Amici dell'Orto Botanico, da prenotare almeno 24 ore prima inviando un'email a: prenotazione.musei@unipv.it

Il 7 maggio, alle 16:30, si terrà invece la conferenza di Laura Bettini dal titolo: "Ambiente e comunicazione: si può fare".

Sabato e domenica l’Orto Botanico resterà aperto al pubblico dalle 10:00 alle 18:00. Oltre al Roseto, sarà possibile ammirare anche il Platano di Scopoli (alto 45 metri, quest’anno compie 245 anni di età), l’aiuola del Tè pavese, la rinnovata collezione di piante officinali, l’Irideto in piena fioritura, la nuova collezione di Hosta, il Vigneto proibito e la felce acquatica endemica Isoëtes malinverniana.

L’ingresso, per l’occasione, sarà di 1,00 €.

Orto Botanico
via Sant'Epifanio 14 Pavia
Pavia (PV)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!