Libri

Presentazione del libro: Un calcio alla guerra

29/04/23 16:00

Incontro con gli autori Davide Grassi e Mauro Raimondi

 

Ingresso gratuito previa prenotazione: CLICCA QUI per prenotarti

Da sempre interessati agli intrecci tra storia e sport, Davide Grassi e Mauro Raimondi hanno unito le loro passioni per creare un libro di forte impegno civile.

Un calcio alla guerra, infatti, narra storie individuali (ma anche collettive) che mostrano il coraggio e l’abnegazione di molti sportivi coinvolti nell’assurdità della guerra e nella violenza della dittatura.

La prima parte è dedicata alle vicende di persone che sono passate dal campo di calcio alla lotta per la Liberazione, in qualche caso pagando la loro scelta con la vita. Venticinque storie vissute in bilico tra pallone e Resistenza alla barbarie nazifascista come quelle di Bruno Neri, il calciatore partigiano che rifiutò di fare il saluto romano in campo ai gerarchi fascisti schierati in tribuna; di Giacomo Losi, er core de Roma, che già a dieci anni aveva deciso da che parte stare; di Raf Vallone, attore famoso, ma prima ancora calciatore del Torino e partigiano, che si salvò la vita con una fuga rocambolesca. E poi l’incredibile partita tra italiani e nazisti, giocata nell’aprile del 1944 a Sarnano, in provincia di Macerata.

Il secondo capitolo, composto da più di quaranta racconti, inizia dall’Italia narrando di alcuni giocatori che si trovarono coinvolti nei due conflitti: dalla morte nella Prima Guerra Mondiale di uno dei padri del calcio italiano, James Richardson Spensley, a Vittorio Staccione e Carlo Castellani, che terminarono la loro vita in campo di concentramento. Dopo aver trattato della Lucchese antifascista, lo sguardo si allarga a tutta Europa, toccando le vicende di calciatori che si opposero al nazismo, come Sindelar o Ivković, le storie legate a giocatori di origini ebraiche e le gloriose partite dell’Hakoah, della Start o della Eukzadi.

La terza parte del libro è dedicata a un episodio che pochi conoscono: il rastrellamento avvenuto dopo Milan-Juventus del 2 luglio 1944. Attraverso una ricerca all’Archivio di Stato si è cercato di capire cosa successe quella domenica pomeriggio, ricostruendo l’atmosfera che si viveva a Milano in quei terribili giorni.

L’ultimo capitolo riguarda i protagonisti di altri sport. Tra i tanti, Alfredo Martini, partigiano che diventò commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo; il pallanuotista Ivo Binetti, che catturò Benito Mussolini in fuga; il ciclista tedesco Albert Richter, che aiutò gli ebrei a scappare e venne impiccato; i pugili costretti a combattere per la vita sul ring di Auschwitz per il divertimento dei loro aguzzini; la Nazionale olandese di ginnastica artistica campione olimpica, sterminata nei campi di concentramento nazisti.

Questo è libro è dedicato a tutte le persone che, insieme alla libertà, hanno sognato un pallone, dei guantoni, una sciabola, un paio di sci, un’auto da corsa, una piscina o una pista d’atletica. Con l’obiettivo di ricordare, per dare un calcio alla guerra.

Davide Grassi, giornalista pubblicista, ha collaborato con quotidiani nazionali, tra cui il Corriere della Sera, con magazine di calcio e radio sportive. Ha scritto e curato diversi libri soprattutto di letteratura sportiva, ma anche di storia della Seconda Guerra Mondiale (Diario della mia guerra di Paolo Grassi, Segni e Parole, 2013) e musica rock. Con il libro d’esordio, nel 2002, ha vinto il premio Giornalista pubblicista dell’anno. Il suo sito è www.davideg.it, il blog www.davidegrassiblog.com.

Mauro Raimondi, insegnante, sulla sua città ha pubblicato Il cinema racconta Milano (Edizioni Unicopli, 2018), Milano Films (Frilli, 2009), Dal tetto del Duomo (Touring Club, 2007), CentoMilano (Frilli, 2006). Nel 2010 ha curato la biografia di Franco Loi in Da bambino il cielo (Garzanti). Ha scritto anche libri di storia locale sul paese dove vive, Cernusco sul Naviglio, che lo ha insignito della massima onorificenza cittadina, il “Gelso d’oro”. Nella letteratura sportiva ha esordito nel 2003 con Invasione di campo. Una vita in rossonero (Limina).

Davide Grassi e Mauro Raimondi hanno pubblicato Milano è rossonera. Passeggiata tra i luoghi che hanno fatto la storia del Milan (Bradipolibri, 2012) e Milan 1899. Una storia da ricordare (El nost Milan, 2017). Hanno partecipato alle raccolte di racconti Rossoneri comunque (Limina, 2003), Milanesi per sempre (Edizioni della Sera, 2019), Tifosi rossoneri per sempre (Edizioni della Sera, 2020) e Milano in 45 giri (L’Erudita, 2020). Per Radio Rossonera hanno tenuto la rubrica Casciavit.

Insieme ad Alberto Figliolia hanno scritto Centonovantesimi. Le 100 partite indimenticabili del calcio italiano (Sep, 2005), Eravamo in centomila (Frilli, 2008), Portieri d’Italia (A.car Edizioni, 2013, con 13 tavole di Giovanni Cerri) e Il derby della Madonnina (Book Time, 2014).

Milano (mi)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!