Libri

Le opere di Luigi Santucci

10/05/23 17:30

Presentazione delle opere complete di Luigi Santucci, pubblicate da Aragno Editore.

Intervengono:

Alessandro Zaccuri, scrittore, giornalista e docente all'Università Cattolica di MilanoEnrico Elli, docente di letteratura moderna e contemporanea all'Universita' Cattolica di MilanoDemetrio Yocum, docente di letteratura italiana all'Universita' di Notre Dame in Indiana

Luigi Santucci nasce a Milano l’11 novembre del 1918. Si laurea in lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sotto la guida di Mario Apollonio. Nel 1942, in tempo di guerra, pubblica presso l’editore fiorentino Barbera la sua tesi di laurea, Limiti e ragioni della letteratura infantile. Segnalandola con favore sulla sua prestigiosa rivista «La critica», Benedetto Croce parla di “una buona analisi dell’anima dei fanciulli” e definisce l’autore “acuto e accurato”. Tra 1943 e 1944 ripara in Svizzera. Rientrato in Italia, partecipa alla Resistenza con un gruppo di partigiani in Val Cannobina. Nel 1945 si impegna attivamente nella redazione della rivista «L’Uomo», fondata nel convento milanese di San Carlo da Apollonio, Gustavo Bontadini e Dino Del Bo, e che raccoglieva le voci di molti giovani antifascisti. È in questo periodo che stringe duratura amicizia con Angelo Merlin, Camillo De Piaz, Davide Turoldo, Angelo Romanò. Nel 1944, già da anni dedito alla scrittura, incontra a Lugano Gianfranco Contini, anche lui esule, e gli legge alcuni capitoli di quel che sarebbe diventato il suo primo libro narrativo, Misteri gaudiosi. Nel 1947 pubblica per Mondadori In Australia con mio nonno, romanzo satirico-picaresco che gli vale l’approvazione di Elio Vittorini e, nello stesso anno, la vittoria del Premio Mondadori. Del 1951 è la raccolta di racconti Lo zio prete, giocati su una cifra ironica e su un cattolicesimo irriverente. Il libro vincerà il Premio Marzotto nel 1952. La sua notorietà di scrittore comincia a crescere, anche se limitata dall’etichetta, da lui sempre disapprovata, di “scrittore cattolico”. Nel 1963 pubblica da Mondadori il romanzo Il velocifero, primo titolo della sua produzione maggiore e accolto con favore da critica e pubblico, tanto da entrare nella rosa dei finalisti al Premio Campiello. Nel 1967 esce il romanzo Orfeo in paradiso, con cui vincerà il Premio Campiello. Nel 1971 pubblica Non sparate sui narcisi, atto d’accusa contro la modernità dissennata, ambientato ai giardini pubblici di via Palestro sullo sfondo della contestazione giovanile. Del 1973 è Come se, romanzo tra i più sperimentali dell’autore, che si dipana sul filo della musica e dei paesaggi montani. Nel 1979 esce Il Mandragolo, favola cosmico-picaresca di ambientazione lacustre. Continua a scrivere e pubblicare anche negli ultimi anni di vita, con risultati di valore, fino al conclusivo Éschaton, del 1999, una sorta di riscrittura stringatissima e personale della Commedia dantesca.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Luigi Santucci, OPERE,  Nino Aragno editore

Primo volume: I nidi delle cicogne e altri inediti (racconti, riflessioni, poesie, copioni teatrali in lingua e in dialetto milanese, colloqui epistolari),  a cura di Marco Beck, premessa di Gianfranco Ravasi, introduzione di Ermanno Paccagnini. Secondo volume: introduzione di Claudio Magris,  In Australia con mio nonno (1947),  Lo zio prete (1951),  L’imperfetta letizia (1954),  Il Velocifero (1963),  Prossimo tuo (1966).Terzo volume: Donne alla mola (1954),  Orfeo in paradiso (1967),  Volete andarvene anche voi? Una vita di Cristo (1969),  Non sparate sui narcisi (1971),  Come se (1973).Quarto volume: Il Mandragolo (1979),  Manoscritto da Itaca (1991),  Il cuore dell’inverno (1992),  Il ballo della sposa (1985),  Éschaton (1999),  Ultime parole ai figli (1999),  Nota biografica e bibliografia.

Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto
Milano (mi)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!