Processo alla solidarietà
Incontro/dibattito in occasione della presentazione del libro Processo alla solidarietà. La giustizia e il caso Riace, a cura di Giovanna Procacci, Domenico Rizzuti, Fulvio Vassallo Paleologo (Castelvecchi 2023)
Intervengono:
Giovanna Procacci, già ordinario di Sociologia all'Università degli Studi di Milano, co-curatrice del libroLivio Pepino, ex-magistrato, ora direttore delle Edizioni Gruppo Abele e della rivista online "Volere la luna" Gad Lerner, giornalista, conduttore televisivo e saggista
Incontro in collaborazione con Rete Sostenere Riace.
Dopo il ricorso in appello di Mimmo Lucano, alla luce del quadro accusatorio e delle pene richieste dalla procura generale di Reggio Calabria, con particolare attenzione alle valutazioni di ordine etico e giuridico che caratterizzano l’intera vicenda Riace, cittadini solidali, studiosi di scienze sociali e giuristi propongono una riflessione sulla sentenza di condanna del tribunale di Locri. Muovendo da diverse prospettive disciplinari, e corroborati da numerose testimonianze dirette, gli autori mettono in evidenza che la condanna – su cui si basano ancora le richieste dell’accusa nel processo di appello – è solo apparentemente basata su prove di “inequivoco significato”. L’accusa in realtà si fonda, come si evince anche dal linguaggio adottato, su presupposti ideologici tra i più diffusi: dalla “pacchia dell’accoglienza” agli interessi di arricchimento personale o di vari vantaggi che sarebbero stati perseguiti da coloro che operavano in associazioni senza fini di lucro per scopi solidaristici e supplivano con il loro impegno alla incapacità delle istituzioni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.