Rotary Festival della cultura - quinta edizione
I modi del vivere
come filo conduttore della quinta edizione del Rotary Festival della cultura
in programma a Romano di Lombardia (fino al 28 aprile), quest’anno
realizzato in partnership con l’Università degli studi di Bergamo grazie
al finanziamento del progetto nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di
Public Engagement 2023.
L’iniziativa è ideata e promossa dal Rotary di Romano di
Lombardia, su coordinamento di
Mirko Rossi, in collaborazione con la Fondazione
Rubini, ed è sostenuta anche
dall’Amministrazione Comunale e dalla Banca di Credito Cooperativo dell’Oglio e
del Serio.
relatore della serata sarà Marco Belpoliti, professore presso l'università di Bergamo.
I modi del vivere per la 5 edizione
Un nuovo tema per questa edizione, che prevede altri 3
incontri in primavera e 4 in autunno. «Il Festival si apre all’Università e
alla scuola – ha spiegato il direttore scientifico Fabio Cleto. La 5 edizione
nasce in stretta collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo e
quattro suoi docenti saranno i relatori delle nostre serate. Tutto ruota, come
sempre, attorno a 4 parole chiave: imparare, viaggiare, giocare, guardare. Ci
scostiamo dalla scansione cronologica de Le stagioni della vita (edizione
2022), per riflettere su parole-chiave che ci coinvolgono in ogni fase del
nostro percorso di vita. I modi del vivere sono dunque quelle forme che la vita
può assumere al di là del dato biografico o cronologico».