Dance Well Diffuso
Sabato 29 aprile continua il progetto Dance Well – Ricerca e movimento per Parkinson un’iniziativa gratuita di
Festival ORLANDO di Bergamo in collaborazione con Fondazione del Teatro Grande
di Brescia e Accademia Carrara in occasione della Capitale Italiana della Cultura 2023. Dance Well Diffuso
è un progetto composto da otto incontri (dal 1 aprile all’8 luglio, ogni due
settimane) nato con l’intento di promuovere l’espressione libera del proprio
corpo all’interno degli spazi della cultura. Nelle province di Bergamo e
Brescia sarà dunque possibile partecipare a questo progetto all’interno dei
saloni di meravigliose ville, palazzi storici, teatri e musei. La seconda tappa
del progetto si terrà a Villa Lanfranchi, a Palazzolo sull'Oglio. Un’occasione,
questa come le successive, di vivere in modo inconsueto gli spazi della cultura
delle nostre province.
Dance Well si rivolge a chiunque voglia vivere
liberamente il movimento, si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a
persone che vivono con il Parkinson, aprendosi a tutti e a tutte, in modo trasversale e intergenerazionale.
Il progetto complessivo ha visto la collaborazione e consulenza
sul territorio della Dr.ssa M.C.
Rizzetti, Medico Neurologo e Presidente della Commissione cultura del
Comune di Trescore Balneario. Per la selezione degli spazi nella provincia di
Brescia si ringrazia la Fondazione Provincia di Brescia Eventi.
L’iniziativa rientra all’interno del progetto PRATICARE ALLEANZE di Festival ORLANDO Bergamo e Qui e Ora Residenza Teatrale,
organizzata in collaborazione con
Accademia Carrara e Fondazione del
Teatro Grande di Brescia, per
Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, con il supporto di
Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione della
Comunità Bresciana.
COS’È DANCE WELL?
Informazioni
e modalità di partecipazione: Le lezioni, condotte da Dance
Well Teachers certificati, sono gratuite,
aperte a tutti e tutte senza limiti di età, su prenotazione obbligatoria fino a
esaurimento dei posti disponibili
scrivendo a: prenotazioni@orlandofestival.it.
Ogni incontro dura un’ora e sarà possibile iscriversi a uno o più incontri del ciclo.