Arte e Cultura

Tutto è luce

16/05/23

 

Festival della Luce Lake Como
Sotto il Vulcano. Natura, luce, energia e le sfide della scienza
Edizione speciale nel bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (A.D. 23 -2023)
2-31 maggio 2023
X edizione

Nato nel 2013 grazie all’intuizione del suo fondatore Franco Brenna, il Festival della Luce Lake Como festeggia nel 2023 i 10 anni dalla sua nascita. L’iniziativa prende spunto dalla tradizione scientifica della città che ha dato i natali ad Alessandro Volta. L’illustre scienziato comasco, inventore della Pila, ha infatti aperto la strada al mondo moderno attraverso le innumerevoli applicazioni dell’elettricità, tra le quali le tecnologie dell’illuminazione artificiale.
Il festival esplora il tema della luce intesa non solo come fenomeno naturale ma anche come metafora di creatività, innovazione e conoscenza, offrendo così al grande pubblico – e in particolare ai giovani – una visione armoniosa e integrata dei valori scientifici e umanistici.
Nel corso dell’edizione 2023 il Festival della Luce Lake Como festeggerà una sua tappa importante – la decima edizione – in concomitanza con un’altra occasione di grande rilievo: la ricorrenza del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (23-2023).

Martedì 16 maggio 2023, ore 21.00 - Teatro Sociale di Como
“TUTTO È LUCE”
Giornata Internazionale della Luce – VI Edizione
In collaborazione con il Comune di Como e il Teatro Sociale di Como
La celebrazione della Giornata Internazionale della Luce intende sottolineare il valore dell’educazione e dell’unicità del sapere inteso come integrazione tra umanesimo e scienza.
Angela Bracco, presidente della Società Italiana di Fisica, punto di riferimento nazionale e portavoce del International Day of Light, introduce la serata sulla mission dell’UNESCO che ben si inserisce nella tematica.
Con la partecipazione straordinaria dell’accademico, filosofo e politologo Massimo Cacciari, del letterato e storico Nuccio Ordine e dei neuroscienziati Giorgio Vallortigara e Giacomo Rizzolatti, la serata ospita la prima edizione del “Premio Nazionale Giulio Giorello”, intitolato al grande filosofo della scienza e matematico. Una citazione di Giulio Giorello esprime efficacemente il concetto di interdisciplinarità del sapere “Quando un filosofo parla del tutto o del nulla non può prescindere dai risultati dell’impresa scientifica e, dunque, porsi come artefice di un’analisi d’insieme”.
Nella decima edizione del Festival della Luce, da sempre promotore di una visione armoniosa e integrata dei valori scientifici e umanistici, è proprio il fondatore Franco Brenna a riavvolgere il film di un’avventura che dal 2013 è giunta fino ad oggi.
Plinio il Vecchio diceva “L’uomo non sa nulla, e nulla sa fare che non gli venga insegnato”.  Luca Levrini, Presidente del Comitato Locale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano, interviene sull’immensità del sapere di Plinio raccolto nella sua protoencliclopedia Naturalis Historia.

Ingresso libero con registrazione obbligatoria online

 

Teatro Sociale, piazza Verdi 1, Como
Como (CO)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!