Amici comuni. Realtà bergamasche dalla fine della repubblica veneta al periodo napoleonico
Superata la paura dell’altro, ogni persona vive di interazioni con i simili, con l’ambiente circostante, con le istituzioni fondate su valori e norme. La comunità degli esseri umani lascia segni del suo passaggio nel mondo. Le vestigia dei personaggi famosi sono tramandate di generazione in generazione o conservate in archivi pubblici, in raccolte private, nel patrimonio librario. Le scie lasciate dalla maggioranza degli esseri umani sono così labili che per ricostruirle bisogna attingere alle fonti documentarie di molteplici soggetti, dalla famiglia di origine alle istituzioni del territorio.
La ricerca sulla vicenda di Vincenzo Pacchiana è durata più di dieci anni, attraverso atti notarili, delibere comunali, registri parrocchiali, processi, carteggi, epistolari, rapporti governativi sulla provincia di Bergamo dagli ultimi decenni della repubblica di Venezia al periodo napoleonico.
Dopo la morte di Vincenzo Pacchiana una "damnatio memoriae" aveva oscurato ogni ricordo della sua vita scellerata per quasi ottanta anni.
Di quella tragedia restano ancora molti punti da chiarire: purtroppo sono sfuggiti passaggi chiave nella conoscenza dei fatti per l’irreperibilità dei documenti.
con
Claudio Gotti e Francesco Carminati, autori
Dal 21 aprile al 1 maggio si svolge la 64esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (SIL) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber - Associazione Librai Bergamaschi.
Questa edizione segna il grande ritorno della Fiera nello storico Centro Piacentiniano di Bergamo. Grazie a un’elegante struttura dalle pareti trasparenti, la Fiera dialogherà con il nuovo assetto di un Sentierone recentemente rinnovato, cuore della città che, per alcuni giorni, si trasforma in una grande libreria, pronta ad accogliere gli autori con le loro presentazioni, i dibattiti, i dialoghi e, soprattutto, le passioni letterarie dei bergamaschi che hanno sempre animato la storica Fiera dei Librai. Da qui nasce anche la visual che accompagna la 64esima edizione - La lettura torna al Centro - con quel vortice di libri in volo richiamati dal centro cittadino.
Protagoniste di questa attrazione, ancora una volta, le librerie indipendenti bergamasche - Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri - che ad ogni edizione tornano a riabbracciare il loro pubblico attraverso la scoperta delle nuove uscite letterarie, l’amore per i grandi classici e la presentazione delle numerose realtà più indipendenti e locali.
La fiera è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23 ad eccezione del 21 aprile che seguirà l’orario 12 - 23 e del 1 maggio con orario 10 - 20.