Un altro lunedì
Per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, la città illuminata, la città che inventa, debutta lo spettacolo “Un altro lunedì” il racconto dell’imprenditoria femminile presente e futura, perché si tratta proprio di questo: narrare storie di quel che ora accade e di quello che può accadere nel mondo del lavoro quando le donne esprimono il loro potenziale, la loro capacità di visione del futuro, così come ben dice una delle imprenditrici coinvolte: “ io credo di avere capacità di visione, posso vedere l’intero smontarlo in singoli pezzi e rimontarlo in maniera più efficiente”.
Da un’idea di Chiara Magri nasce questo progetto teatrale che ha trovato subito un’entusiastica risposta da parte dell’Assessore alla Cultura di Bergamo Nadia Ghisalberti fin dalla prima fase preparatoria del Palinsesto delle Capitale riconoscendone il focus potente.
Laura Curino - prestigiosa firma del teatro italiano - cura la drammaturgia e regia dello spettacolo ed ha seguito tutte le fasi di sviluppo della produzione dall’aprile del 2022.
12 donne hanno regalato racconti professionali e personali carichi di competenza, umanità, intelligenza, sentimento ed emotività. Il teatro di narrazione si mette al servizio del mondo del lavoro per raccontare territorio, persone e fatti esemplari della produttività attraverso l’esperienza dell’imprenditoria femminile: storie di quotidiana acrobatica per signore
12 imprenditrici intervistate
12 opere della Accademia Carrara che le rispecchiano
12 Muse ispiratrici di un cambiamento che passa attraverso la resilienza e l’invenzione
Il teatro racconta la vita.
Da millenni genera visioni, materia indispensabile per plasmare il futuro.
In scena due attrici - una Boomers ed una Millennial - utilizzano la potenza comunicativa del teatro di narrazione per incarnare le storie raccolte in un sapiente intreccio: dai sogni dell’infanzia e dell'adolescenza, alla costruzione della propria identità imprenditoriale, fino a puntare lo sguardo verso nuovi orizzonti. Le sfide, le difficoltà, i tranelli del destino, i ribaltamenti, i colpi di scena fanno parte della vita e quindi del loro racconto, che coinvolge, emoziona, ispira.
Sul territorio bergamasco sono oltre 20.000 le imprese a conduzione femminile, una buona parte solo sulla carta. Per giungere alla rosa di intervistate è stato fatto un accurato e sensibile studio del territorio, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio e il settore sviluppo del CNA sono stati preziosissimi nel fornire percorsi da esplorare per individuare le imprenditrici.
Il progetto sviluppato da Tartaruga APS con il sostegno di Cariplo - Fondazione delle Comunità Bergamasche, Comune di Bergamo, il contributo della Camera di Commercio di Bergamo, CNA Bergamo, Fondazione Zaninoni, Consorzio HServizi, Sinergia SPA vede la realizzazione di altre undici repliche nelle provincie di Bergamo e Brescia con il contributo dei comuni ospitanti. Per l’inizio del prossimo anno scolastico saranno programmati spettacoli dedicati alle scuole superiori insieme ad incontri di approfondimento sull’imprenditorialità proposti da imprenditori del territorio coordinati dalla Confederazione Nazionale Artigiani di Bergamo.
La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca.
L’ingresso libero allo spettacolo prevede la prenotazione tramite il sito dell'associazione
Drammaturgia e regia Laura Curino
In scena Chiara Magri e Giulia Manzini
Scenografia Lucio Diana
Assistente alla regia Beatrice Marzorati
Tecnico luci e suono Dario Filippi
Immagini su concessione della Fondazione Accademia Carrara Bergamo