Karamazov. L’ora delle verità
Una performance teatrale e al contempo una sfida: restituire la sinossi di una delle opere più
monumentali della letteratura mondiale in un’ora di spettacolo. Il tribunale di Pietroburgo diventerà il
luogo di celebrazione del conflitto, teatro in cui verrà decretata l’innocenza o la colpevolezza del
protagonista e luogo di un’indagine privilegiata sul sottilissimo rapporto tra arte/vita.
Lo spettacolo ripropone il conflitto tra realtà e narrazione per interrogarsi sul confine che separa la
verità dalla menzogna, il giusto dallo sbagliato, il Bene dal Male.
Drammaturgia, interpretazione e direzione artistica: Michele Marinini
Musiche: Michele Agazzi
Costumi: Paola Algarotti
Direzione artistica: Daniela D’Adamo, Università degli studi di Bergamo
Per prenotare cliccare qui.
Bergamo Next Level
Dopo le edizioni 2021 e 2022, il progetto riparte da parole chiave di frontiera e conflitto come vettori più che mai attuali di un confronto entro e oltre i confini e l’identità dei territori. La transizione guidata verso un’Europa più verde, verso azioni di dialogo sociale, verso economie e città più sostenibili, verso processi di scambio interculturale, rinnovano l’impegno dell’Università degli studi di Bergamo in percorsi multidisciplinari di riflessione e co-progettazione aperti al pubblico. L’edizione 2023 di Bergamo Next Level intende consolidare la cooperazione con gli attori territoriali e accrescere la partecipazione dei cittadini in un dibattito permanente per accogliere sfide e mettere in rete idee, visioni e buone pratiche attraverso cui (ri)leggere cause, contesti, effetti e adattamenti connessi ai conflitti geopolitici, economici, culturali, sociali e ambientali. Bergamo Next Level 2023 mira dunque ad alimentare percorsi di dialogo aperto a ricerche, esperienze e nuove conoscenze che animeranno le iniziative, accanto a momenti di avvicinamento e introduzione agli eventi, con l’obiettivo di attivare e coltivare relazioni di scambio e crescita reciproca.