Forme e figure della pace

11/05/23 10:30 - 13:00

L’evento si sviluppa come conferenza-spettacolo incentrata su riflessioni storico-culturali, tracce drammatiche e testimonianze musicali attorno alle differenti accezioni e stratificazioni del concetto di pace, e soprattutto sull’arte come forma di ricomposizione dei conflitti ed emanazione pacificata di bellezza. L’incontro sarà aperto da un affondo etimologico, seguito da due riflessioni sul teatro greco antico amplificate da letture sceniche. L’evento muoverà poi decisamente verso i conflitti novecenteschi, la narrazione di personalità emblematiche e l’esplorazione delle forme artistiche di pace, specialmente musicali. Gli interventi si fonderanno con due performances, l’una con estratti testuali dal teatro greco antico (da Eschilo, Eumenidi; da Aristofane, Pace), l’altra con testimonianze storiche e brani musicali di compositori e interpreti rappresentativi dell’aspirazione alla pace nella cultura del Novecento: L. Bernstein, M. Rostropovich.

Introduce e modera: Paolo Cesaretti, Università degli Studi di Bergamo
Intervengono: Piera Molinelli, Università degli studi di Bergamo; Cecilia Nobili, Università degli studi di Bergamo; Carla Romanelli Crowther Autrice; Alessandro Taverna, Politecnico delle Arti di Bergamo “G. Donizetti – G. Carrara”.

Per prenotare cliccare qui. 

Bergamo Next Level
Dopo le edizioni 2021 e 2022, il progetto riparte da parole chiave di frontiera e conflitto come vettori più che mai attuali di un confronto entro e oltre i confini e l’identità dei territori. La transizione guidata verso un’Europa più verde, verso azioni di dialogo sociale, verso economie e città più sostenibili, verso processi di scambio interculturale, rinnovano l’impegno dell’Università degli studi di Bergamo in percorsi multidisciplinari di riflessione e co-progettazione aperti al pubblico. L’edizione 2023 di Bergamo Next Level intende consolidare la cooperazione con gli attori territoriali e accrescere la partecipazione dei cittadini in un dibattito permanente per accogliere sfide e mettere in rete idee, visioni e buone pratiche attraverso cui (ri)leggere cause, contesti, effetti e adattamenti connessi ai conflitti geopolitici, economici, culturali, sociali e ambientali. Bergamo Next Level 2023 mira dunque ad alimentare percorsi di dialogo aperto a ricerche, esperienze e nuove conoscenze che animeranno le iniziative, accanto a momenti di avvicinamento e introduzione agli eventi, con l’obiettivo di attivare e coltivare relazioni di scambio e crescita reciproca. 

Teatro di Sant’Andrea
Via Porta Dipinta
Bergamo (BG)
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!