Frontiere e conflitti. Arti performative a confronto
Da un lato, nella musica classica, si manifesta una componente visiva e colta che abbraccia la partitura scritta. Dall’altro, nel jazz, emerge maggiormente quella dettata dall’improvvisazione e dalla corporeità. Così, anche nella prosa, gesti e intenzioni drammatiche sono mossi da conflitti interiori ed esteriori. La conferenza spettacolo Frontiere e conflitti. Arti performative a confronto intende mostrare connessioni e conflitti tra queste tre arti performative, opera, prosa e jazz, in più possibili sfaccettature. In epilogo è previsto uno spazio espressamente dedicato al dialogo con il pubblico.
Introduce e modera: Franca Franchi, Università degli Studi di Bergamo
Intervengono: Sergio Cavalieri Rettore, Università degli studi di Bergamo; Giorgio Berta Presidente, Fondazione Teatro Donizetti
Chiara Traversi, Pro Universitate Bergomensi; Roberto Valentino, Bergamo Jazz Fondazione Teatro Donizetti
Voci recitanti: Francesco Micheli Interprete, Direttore artistico festival Donizetti Opera; Sara Urban, Interprete
Interventi musicali: Andrea Candeloro, pianista; Tino Tracanna, sassofonista; Tommaso Zucchinali, pianista.
Per prenotare cliccare qui.
Bergamo Next Level
Dopo le edizioni 2021 e 2022, il progetto riparte da parole chiave di frontiera e conflitto come vettori più che mai attuali di un confronto entro e oltre i confini e l’identità dei territori. La transizione guidata verso un’Europa più verde, verso azioni di dialogo sociale, verso economie e città più sostenibili, verso processi di scambio interculturale, rinnovano l’impegno dell’Università degli studi di Bergamo in percorsi multidisciplinari di riflessione e co-progettazione aperti al pubblico. L’edizione 2023 di Bergamo Next Level intende consolidare la cooperazione con gli attori territoriali e accrescere la partecipazione dei cittadini in un dibattito permanente per accogliere sfide e mettere in rete idee, visioni e buone pratiche attraverso cui (ri)leggere cause, contesti, effetti e adattamenti connessi ai conflitti geopolitici, economici, culturali, sociali e ambientali. Bergamo Next Level 2023 mira dunque ad alimentare percorsi di dialogo aperto a ricerche, esperienze e nuove conoscenze che animeranno le iniziative, accanto a momenti di avvicinamento e introduzione agli eventi, con l’obiettivo di attivare e coltivare relazioni di scambio e crescita reciproca.