Circo Nicole & Martin

13/05/23 16:00 - 17:30

Un uomo viveva con sua figlia Wassilissa, due figliastre e la sua seconda moglie (in una vecchia capanna / fuori nel bosco). Le tre donne erano gelose di Wassilissa, della sua bellezza e della sua diligenza nel lavoro e sempre la tormentavano sottoponendola a dure prove, costringendola a servirle. Di fronte alle avversità, una bambolina viene in suo aiuto, una bambolina che la sua mamma le aveva dato, insieme alla sua benedizione, sul letto di morte. Un giorno, per sbarazzarsi di lei, Wassilissa viene mandata nella foresta dalla Baba Jaga, la strega, per cercare il fuoco. La Baba Jaga glielo promette a condizione che onori alcuni compiti che la strega le darà. La bambola la consiglia e la aiuta a compiere tutto ciò che le viene chiesto, perché abbia salva la vita. Wassilissa adempie la sua missione e la Baba Jaga, come promesso, le dà in cambio un teschio pieno di braci ardenti. Quando torna a casa, dapprima viene accolta con gioia, poiché la luce e il fuoco sono scomparsi dal giorno della sua partenza. Ma il teschio, con le orbite scintillanti, insegue la matrigna e le sorellastre e le riduce in cenere. Wassilissa diventò, con l'aiuto della sua bambola, un'eccellente tessitrice. Ben presto anche lo zar le affidò la realizzazione delle sue camicie e arrivò al punto di innamorarsene e vissero felici fino alla fine dei loro giorni.

Questa fiaba ci insegna che siamo chiamati a guardare le cose più da vicino. Per vedere davvero cosa succede in questo mondo ma anche dentro di noi, per sviluppare una sana capacità di discernimento. Cosa è buono, cosa è cattivo? O in altre parole: cosa ci fa stare bene oppure no?
Chi coltiva il suo rapporto con il suo mondo interiore, trova la forza per cercare la fiamma essenziale, per usare la sua forza vitale. Un potere capace di sfidare il grande fuoco della vita e di mantenere una visione chiara. Un coraggioso confronto con se stessi.

Evento a cura di Bloom Mezzago

Prenota il biglietto a questo link.


LA SAGRA DELL'ASPARAGO ROSA DI MEZZAGO

Come ogni primavera rispuntano i nostri amati asparagi rosa ed eccoci qui, già a spegnere le sessantatré candeline della Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago, la tradizionale kermesse gastronomica, culturale e conviviale che ruota attorno al nostro famoso e prelibato ortaggio!

Anno dopo anno collaborazioni e sinergie si sono sempre più consolidate e da ben trentaquattro anni la Pro Loco di Mezzago organizza e gestisce la storica sagra, che tutti conosciamo, nella splendida cornice di Palazzo Archinti.
Da fine aprile a fine maggio oltre novanta volontari contribuiscono alla realizzazione di questo ormai irrinunciabile appuntamento primaverile, ognuno secondo le proprie passioni e le proprie abilità: chi in cucina, chi al servizio ai tavoli, al bar, al lavaggio, alle casse, alla comunicazione…
Un gran lavoro di squadra, di impegno, pianificazione e coordinamento senza il quale non sarebbe stato possibile raggiungere questo traguardo.

Ormai a pieno regime, la 63esima edizione della Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago, da quest’anno insignita del titolo di Sagra di Qualità da UNPLI, torna a deliziare una nuova primavera, riportandoci alle esperienze delle edizioni precedenti che da sempre contraddistinguono l’operato di Pro Loco Mezzago e dei tanti nostri volontari e affezionati sostenitori, pronti come sempre a colorare il nostro "Maggio" con fiorenti iniziative e convivialità.

Pieni di voglia di proporre occasioni per incontrarci, fare festa, giocare e crescere le nostre conoscenze ed esperienze, torniamo alle nostre storiche postazioni in cucina e tra i tavoli, dove siamo pronti ad accogliervi calorosamente.

Prenota il ristorante della sagra a questo link.

Bloom
via Curiel, 39
Mezzago (MB)
340.8591965
Locandina
12 euro, 8 euro (fino a 12 anni)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!