Notte europea dei musei 2023
I Musei civici di Pavia propongono diversi appuntamenti per la giornata di Sabato 13 maggio,
Dalle 10.30 alle 18, al Castello Visconteo Missione Luna: animazione e laboratori per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni a cura de "La Contea del Falcone". Accompagnati dagli astronauti dell'Apollo 11, i piccoli cadetti inizieranno il loro viaggio spaziale tra nebulose, pianeti, stazioni orbitanti e stelle, scoprendo molte cose sullo spazio. Ingresso gratuito, orario continuato.
Alle 17.30 alla sala conferenze del Castello presentazione libro "Wormhole" alla presenza degli autori Umberto Guidoni (primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale) e Donato Altomare (autore di fantascienza due volte Premio Urania). Seguirà la premiazione del concorso "Racconta il futuro".
Dalle 20.30 alle 23.30 apertura straordinaria della mostra "Sant'Agostino. La luce e l'immagine", inaugurata il 28 aprile scorso, con l'opportunità di immergersi nella vita e nel pensiero agostiniano. I visitatori potranno approfittare di un accompagnatore che li guiderà anche nella Pinacoteca Malaspina e nella sezione Romanica per ammirare alcune delle opere dedicate a Sant'Agostino e nell'esposizione "Arca nascosta. Uno sguardo inedito e ravvicinato all'Arca che conserva le spoglie del Santo".
La tariffa per il percorso complessivo, che si svolgerà per piccoli gruppi, è 10 euro (intero) e 5 euro (ridotto). Prenotazione obbligatoria a prenotazionimc@comune.pv.it.
Apre anche il Museo per la Storia dell'Università (in Strada Nuova) nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 maggio, dalle 10 alle 18. In particolare aabato il Museo offrirà una visita guidata tematica alle ore 16.30 che condurrà alla scoperta dei cortili e delle statue della struttura centrale d'Ateneo e delle sale del Museo. La visita guidata di sabato 13 maggio racconterà dunque le origini della grande struttura, che iniziarono con il primo edificio che ne venne a far parte: il Palazzo di Azzone Visconti, donato verso la fine del '400 da Ludovico il Moro. Il percorso si concentrerà anche gli usi cui furono destinati cortili, aule degli edifici, per molto tempo in costante divenire.
