I 6 gradi della lettura

CENTRIFUGA. Discorsi succosi. | STORIA DEL MIO NOME

03/07/23 21:00

CENTRIFUGA. Discorsi succosi.

Il punto di partenza è stato ascoltare i bisogni, le curiosità e i desideri dei giovani del territorio, lavorando in sinergia con le ragazze e i ragazzi che prestano Servizio Civile o che sono impegnati in Dote Comune. La rassegna, pensata e realizzata dal Comune, porterà a Gonzaga a utori, creator, youtuber, podcaster e personalità di riferimento della cultura giovanile. Centrifuga nasce dalla convergenza tra il progetto candidato da Associazione L'Officina dell'Immaginazione, Comune di Gonzaga e Cooperativa Simpatria al Bando "Giovani Smart" di Regione Lombardia, e il progetto  I 6 Gradi della Lettura presentato da Rete Bibliotecaria Mantovana, Festivaletteratura e Cooperativa Charta Onlus, consgiuntamente a Fondazione Cariplo, nell'ambito del Bando "Per il libro e la lettura". Confluiscono nella rassegna anche eventi finanziati da soggetti del territorio e rivolti alle nuove generazioni.

03/07, Biblioteca Comunale, ore 21.00

STORIA DEL MIO NOME 

Incontro con l'autrice Sabrina Efionayi, intervistata dalle ragazze di @booktherapyblog_.

Sabrina Efionayi è una giovane scrittrice italiana di origini nigeriane. Nata e cresciuta a Castel Volturno, in provincia di Caserta, ha frequentato il liceo artistico. A quindici anni inizia a scrivere online il suo primo romanzo – che in appena due anni conquista milioni di lettori adolescenti – e diventa una star di Wattpad, la più grande community di autori online. «Anche se sono italiana e sono nata a Castel Volturno – ha dichiarato l'autrice ai giornalisti di fanpage.it – molte persone di colore o non italiane vedono in me una forma di riscatto dalla loro condizione. E io sono felice di poterle rappresentare». La serie Over, firmata con il nome Sabrynex e composta dai romanzi Un'overdose di te e Camminiamo nel vento, è stata pubblicata da Rizzoli nel 2016. Nel 2017 è uscito, sempre per Rizzoli, #TBT. Indietro non si torna. Nel 2022 ha pubblicato per Einaudi il romanzo autobiografico Addio, a domani, la cui storia è diventata anche un podcast prodotto da Spotify Studios in collaborazione con Chora Media.

 

Addio, a domani. Il romanzo sincero, potente, di una giovane donna che a soli vent'anni ha vissuto molto piú di una vita. Sabrina Efionayi ha due madri. Una è Gladys, la sua madre biologica, che è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos; non sapeva che il suo mestiere sarebbe stato vendere il proprio corpo. L'altra è Antonietta, è napoletana, e non immaginava che un giorno Gladys avrebbe attraversato la strada tra le loro case e le avrebbe messo in braccio Sabrina, chiedendole di occuparsi di lei, di diventare sua madre. Non lo immaginava, ma quando è successo ha accettato. Da quel momento Sabrina si è ritrovata in una situazione speciale, perché i rapporti con la sua madre biologica, con le sue origini, non si sono interrotti, e cosí lei è cresciuta tra Castel Volturno e Scampia, tra Prato e Lagos, cambiando famiglia, lingua, sguardo e cultura, in costante ricerca di un centro di gravità. Un'identità complessa, la sua, che già il nome racconta: Sabrina, come la figlia dell'aguzzina di Gladys, scelto per compiacerla; Efionayi, come un uomo che non è il padre, ma che le ha dato un cognome.

 

Booktherapy. Due amiche, Anita e Maria Chiara, conosciute il primo giorno di università che condividono una grande passione per la lettura. Dal 2017, sui loro canali social Instagram e Facebook consigliano libri, promuovono eventi letterari e tanto altro. Dal 2023 collaborano con la Biblioteca Comunale di Gonzaga curando la rubrica Booktherapy consiglia sulla Casa digitale del Lettore.

Gonzaga (mn)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!