Caccia alla traccia sulle orme del lupo
In questa camminata naturalistica notturna, organizzata in collaborazione con l’ associazione Volo di Rondine, ci focalizzeremo sull’aspetto faunistico dell’Appennino dell’Oltrepò Pavese, grazie alla presenza massiccia di animali selvatici che popolano le medie colline tra Valle Staffora e Val Curone.
Durante tutto l’anello, in compagnia dell’esperto naturalista Marco Ciccolella, avremo la possibilità di osservare le tracce lasciate sul terreno di molti animali tra cui cinghiale, capriolo, daino, tasso e volpe ma anche del lupo, che ha colonizzato la zona di collina in maniera importante.
Sarà possibile notare la presenza del lupo grazie anche ad altri elementi come resti di predazione, fatte, peli, segni sugli alberi e versi che, con un po’ silenzio, potremo ascoltare in diretta.
Durante la camminata parleremo ti tecniche di ricerca attiva e passiva tramite tecniche come foto trappolaggio e wolf howling, utili per osservare e censire il re dell’ Appennino.
La presenza degli animali potrà comunque essere verificata anche di persona. Per alcuni tratti di percorso la guida chiederà al gruppo di stare in silenzio e sarà li che avremo la possibilità di sentire i versi di caprioli e daini che pascolano nelle zone più tranquille della zona e perché no, anche del lupo.
La zona interessata dalla camminata inoltre è importante anche dal punto floristico, geologico e paesaggistico. Le guide forniranno spiegazioni e faranno notare siti e punti di interesse lungo il tragitto.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 5 Km
Difficoltà: T (turistico)
Dislivello: 100 metri positivi
Durata: 3 ore (soste per spiegazione comprese). Rientro alle macchine intorno alle 22:30
Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino, scorta d’ acqua, torcia e cellulare con torcia carico.
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 15 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, +39 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
