Carnevale Bianco di Cegni
Il Carnevale di Cegni è una delle manifestazioni folkloristiche tradizionali che contraddistinguono il mese di agosto in Oltrepò Pavese.
Dedicato al matrimonio tra il "brutto" e la "povera donna" è un evento festoso che abbraccia le “quattro province” di questo lembo di Appennino (Pavia, Piacenza, Alessandria, Genova).
Per tutta la giornata sarete accompagnati da musiche suonate con gli strumenti tradizionali della vallata (pifferi, fisarmoniche) e da balli e danze tipiche. I festeggiamenti si concludono con una cena e con il gran ballo.
Cegni si trova a circa 15km da Varzi sull'Appennino Pavese a 800 metri di altezza.
E' il classico paesino di montagna che inizia con la chiesa dedicata alla Madonna Assunta e termina nella parte meridionale con la fontana.
Caratterizzato dalla presenza della pavimentazione delle strade con il selciato e dalle case in pietravista, percorrendo le strette vie si possono ammirare molti angoli medioevali.
La trasposizione estiva del rito carnevalesco, si svolge nella frazione di Santa Margherita Staffora dagli anni '70, quando si decise di ricollocare nella bella stagione i festeggiamenti dedicati alla ricorrenza popolare più amata di sempre. La singolare tradizione è nata a causa dello spopolamento subìto dai paesi della zona in seguito al boom economico degli anni 50 e 60. Dal momento che quasi tutti gli abitanti si erano spostati per lavoro, nel periodo di Carnevale quasi nessuno riusciva a tornare a Cegni per prendere parte alla festa, motivo per cui a un certo punto si è deciso di spostare una festa così sentita in piena estate, quando gli abitanti tornavano nella valle per qualche settimana.
