Alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico della Città giardino.
Si comincia giovedì 8 dicembre con la complicità delle atmosfere natalizie e si prosegue fino a giugno 2023 con una programmazione di visite e percorsi accompagnati alla scoperta del Patrimonio culturale e paesaggistico della Città giardino.
Sono più di 30 i percorsi proposti gratuitamente a cittadini e visitatori che, accompagnati da guide abilitate, storici, esperti ed operatori possono scoprire angoli, scorci e gioielli meno conosciuti della Città Giardino. Itinerari unici e in parte inediti studiati dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Varese, in collaborazione con l'Assessorato al Turismo.
Sei tappe per esplorare e conoscere il patrimonio storico, artistico e culturale della città di Varese. Sei luoghi da visitare, per apprezzarne la bellezza e il valore. Sei occasioni per entrare in contatto con coloro i quali se ne prendono cura professionalmente:
Venerdì 2 giugno 2023 I ore 15.00 e ore 16.30 Il Settecento tra realtà e artificio via Sacco, 5 - portico Palazzo Estense
Partecipanti per turno: 25, iniziative gratuite con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it
Durata percorso: 1 ora e mezza visite guidate per promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del borgo antico della città di Varese a cura dell'associazione culturale IMMAGINA ARTE CULTURA EVENTI, in collaborazione con Comune di Varese
Cimitero Monumentale di Giubiano
MEMORIE DEL CIMITERO MONUMENTALE
Giugno 2023: domenica 4 11.00 | 12.00 via Maspero, 18
Partecipanti per turno: 20, iniziative gratuite con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it d
Durata percorso: 1 ora. Un percorso accompagnato al Cimitero Monumentale di Giubiano tra Liberty e personaggi illustri, che mira ad ampliare la conoscenza del ricco patrimonio monumentale del cimitero storico, "luogo della memoria" e museo a cielo aperto per la presenza di numerose opere d'arte grazie alle quali è possibile ricostruire la storia della città l'itinerario verte sullo stile Liberty, diffuso a Varese nell'edilizia residenziale turistica, ma anche nelle fabbriche e nelle edicole funerarie, che testimoniano la prosperità e il prestigio di cui godeva la città, con accenni alla vita e alle opere di personaggi di spicco tra cui quelli delle famiglie Macchi, Bianchi e Poretti
Prenotazioni su Eventbrite